Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-11-2007, 15:30   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premesso che le tabelle di correlazione tra kh e ph sono puramente indicative e non vanno prese alla lettera,quello che vorrei sapere i test i quali momenti li hai fatti?? Cerco di spiegarti il perche di questa domanda.Una vasca durante la giornata non resta mai ferma nei sui valori,nell'insieme ha un suo equilibrio ma quest'ultimo ha delle sue oscilazioni.Un esempio potrebbe essere il ph.Quest'ultimo durante l'assenza del fotoperiodo si mantiene stabile(può esserci qualche variazione di centesimo di grado),ma dopo un paio d'ore che sono partire le luci l'acidità inizia a variare nell'ordine del decimo di grado(le piante necessitano di co2).Questo porta ad avere una differente concentrazione(minori di prima) di anidride carbonica(avere un ph a 6.8 da un certa quantità X di co2,averlo a 7 ne da un altro) per compensare il tutto in modo automatico dovresti adottare un phmetro che vada a controllare un elettrovalvola e declini a lui il dosaggio della co2,oppure mantieni il kh a 5(ecco perche si consiglia questo valore a chi non adotta il primo sistema) che ti mette al riparo da eventuali sbalzi di ph e fornisce un ottimo apporto di carbonati per le piante.
Con un ph a 6,8 e un kh a 5 hai una concentrazione di co2 di circa una 25ina di mg/litro,con un kh=3 è più bassa di una 10ina di mg/litro.
Ti ho consigliato di aumentare l'erogazione di co2, in modo di abbassare di un paio di decimi di grado il ph.In questo modo avrai una maggiore concentrazione di co2 ma non a livello tossico.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
carbonio , organico , relazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14955 seconds with 15 queries