![]() |
relazione KH e carbonio organico
a 2 settimane ho iniziato a fertilizzare con protocollo Seachem.
Mi sono trovato con KH che da 5 è passato a 3, degli amici mi hanno detto che il responsabile è l'Exel della linea Seachem che è del carbonio organico e che quindi dovrei ridurre dose di questo elemento. E' così? posso fidarmi? |
up
nessuno mi può aiutare? -20
|
Se il profilo è aggiornato e quella è l'erogazione di co2 non è colpa dell'excel che tra le sue qualità, ha anche quella di favorire o agevolare la "lavorazione" del carbonio;ammesso che quest'ultimo sia fornito in maniera corretta,altrimenti le piante vanno a prenderlo da un altra parte(leggi kh).
|
kh
oggi il kh è tornato a 5!
il profilo è aggiornato! non ho capito, il problema potrebbe essere la scarsa erogazione di co2? |
Esatto.
|
kh
la mia preoccupazione era invece che erogando più co2 potevo distruggere tutto per la mia vasca ed il mio kh dovrei erogare secondo la tabella askoll 8/10 bolle minuto!
Faccio così? |
Premesso che le tabelle di correlazione tra kh e ph sono puramente indicative e non vanno prese alla lettera,quello che vorrei sapere i test i quali momenti li hai fatti?? Cerco di spiegarti il perche di questa domanda.Una vasca durante la giornata non resta mai ferma nei sui valori,nell'insieme ha un suo equilibrio ma quest'ultimo ha delle sue oscilazioni.Un esempio potrebbe essere il ph.Quest'ultimo durante l'assenza del fotoperiodo si mantiene stabile(può esserci qualche variazione di centesimo di grado),ma dopo un paio d'ore che sono partire le luci l'acidità inizia a variare nell'ordine del decimo di grado(le piante necessitano di co2).Questo porta ad avere una differente concentrazione(minori di prima) di anidride carbonica(avere un ph a 6.8 da un certa quantità X di co2,averlo a 7 ne da un altro) per compensare il tutto in modo automatico dovresti adottare un phmetro che vada a controllare un elettrovalvola e declini a lui il dosaggio della co2,oppure mantieni il kh a 5(ecco perche si consiglia questo valore a chi non adotta il primo sistema) che ti mette al riparo da eventuali sbalzi di ph e fornisce un ottimo apporto di carbonati per le piante.
Con un ph a 6,8 e un kh a 5 hai una concentrazione di co2 di circa una 25ina di mg/litro,con un kh=3 è più bassa di una 10ina di mg/litro. Ti ho consigliato di aumentare l'erogazione di co2, in modo di abbassare di un paio di decimi di grado il ph.In questo modo avrai una maggiore concentrazione di co2 ma non a livello tossico. |
kh
hai ragione! infatti avevo omesso questa importante info!
il kh era a 3 alle 20.30 (fotoperiodo dalle 13.45 alle 22.45) |
...si ma Tuko non ti sta dicendo che il KH varia da mattina a sera ..sta parlando del PH ...il KH se si abbassa ...è perché avrai poca CO2 erogata e le piante lo ciucciano da li (abbassandolo)....ma non è che alla mattina successiva il KH ritorna a 5 ...è il PH quello che varia da mattina a sera ...il KH una volta ciucciato ...resta cmq basso.
ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl