Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-11-2007, 21:39   #23
lamutandapazza
Batterio
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il limite della reattanza (per quanto ne so io) e' l'amperaggio massimo che fa transitare
La reattanza è un valore complesso e l'amperaggio è espresso come reale.
Qui si violenta duramente la matematica prima e l'elettrotecnica poi.

Quote:
(testati e misurati da me)
Il picco di assorbimento in accensione lo hai per un istante ed I comuni tester sono in grado di calcolare l'amperaggio a regime e non offrono il log delle variazioni di amperaggio(unico modo per vedere che ampere assorbiva nella fase iniziale,ossia quella di accensione).
Qui le cose sono due....o hai misurato la corrente a regime(e la questione è off-topic),credendo di misurare quella assorbita in accensione,o tieni in casa un tester del costo di svariate migliaia di euro in grado di effettuare la misurazione della corrente in accensione.


Quote:
lo spettro viene modificato eccome con differenze di amperaggio, maggiori Ampere corrispondono principalmente ad un riscaldamento differente della lampada e di conseguenza un consumo diverso dei gas entro contenuti.... quindi anche la temperatura di colore varia dato che sono i gas che la determinano....
e siamo sempre li,secondo me fai un'enorme confusione fra la corrente di accensione e quella a regime.
la corrente in accensione NON può modificare lo spettro.
la corrente a regime può modificare lo spettro.

scusa ma dove hai appreso le nozioni che esponi?
lamutandapazza non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
con , quali
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45467 seconds with 15 queries