Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 13-11-2007, 11:58   #1
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Mi state quasi convincendo...

E' che mi sono "impantanato" sul ricircolo fanghi
è proprio quello il punto critico, secondo quanto mi diceva il poldo in quella zona ci deve essere una gran turbolenza, i fanghi devono passare nella pompa per essere mescolati ed il circuito deve essere quasi a circolo chiuso, il ricambio all'interno di questa zona deve essere lentissimo. considera che per il pmt angolare (l'ultima versione prima della sparizione dell'autore) la pompa di ricircolo fanghi doveva essere da 500l/h per una camera fanghi di appena 1l di volume. la disposizione delle spugne puo andare bene anche se era sconsigliato superare i 3cm di spessore per ridurre il pericolo di intasamenti, prima delle spugne prevedi un filtraggio meccanico piuttosto grossolano in modo da evitare che residui troppo grossi intasino le spugne sotto. se ti serve dovrei avere ancora del materiale che mi era stato passato da poldo, comunque se fai una ricerca sui vecchi forum cera parecchio materiale su questo filtro, in alternativa puoi guardare sul forum acquariotecnica.com dove c'è una valanga di roba sul PMT
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deriva , il filtro eterno , lautoacquario
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12266 seconds with 14 queries