Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-11-2007, 01:33   #9
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le Aquastar o le Aquarelle non è, a dire la verità, che abbiano uno spettro molto completo e questa grossa resa cromatica.
Il loro indice Ra è pari a 7, inferiore ai comuni neon per uso domestico che hanno Ra=8 o alle spettro completo. Come resa cromatica è paragonabile ai neon usati nelle officine, dove la luce deve essere "tanta", più che "bella".

Questo però è giustificato dal fatto che le 10.000°K non sono state studiate per garantire le migliori qualità visive, ma per stimolare in modo particolare l'attivazione della clorofilla o di altri pigmenti fotosintetici. Sono lampade, cioè, con un'azione particolarmente mirata e qualità specifiche.
Tant'è che Aquarelle e Aquastar hanno persino due spettri differenti, perché i due produttori hanno fatto una scelta diversa sull'attivazione di certi pigmenti piuttosto che su altri.
Per questa ragione il consiglio generale sarebbe di accoppiarle con lampade a spettro più caldo e un po' più "multi-purpose", come i più comuni tubi usati in ambito domestico o acquaristico.
L'eccesso di radiazione blu a scapito della rossa, come già detto, le colloca peraltro in una nicchia che le rende particolarmente efficaci per le alghe e meno per le piante, che potrebbero perdere la competizione perché le alghe metabolizzano meglio.

Ciò non significa, però, che molti non trovino ugualmente gradevole la luce a 10.000°K o che questa sia per forza causa di alghe (sono in molti quelli che le usano da sole senza problemi), visto che la presenza di alghe è determinata da diversi altri fattori concomitanti.
Anch'io proverei ad affiancare alla 10.000°K una 965 come dice Federico Sibona, o una Philips TL-D 840 che ha una maggiore componente di luce calda.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aquastar , sylvania
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23566 seconds with 15 queries