Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 18-09-2007, 17:32   #1
Sakmo
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 44
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per ottenere un buon risultato, il metodo più antico e che credo che citava bettatyson, è di mettere il tubicino di uscita della co2 vicino all'aspirazione di una pompa!

Concettualmente è semplicissimo: la pompa, in genere, funziona tramite una specie di elichetta che aspira; nel nostro caso aspirerà acqua e bolle di co2, quest'ultime verranno tritate in bollicine piccolissime e rimarranno in acqua molto più a lungo (bolle più piccole salgono più lentamente). Ma in questo caso non c'è motivo di utilizzare un micronizzatore, ago o porosa.

Il tubicino della co2 sarà posto il più vicino possibile alla bocca di aspirazione della pompa (il filtro non c'entra nulla, anzi io eviterei) eventualmente fissato o fermato li in qualche modo.
Al massimo il getto della pompa sarà orientato verso il basso per permettere alle bollicine, già piccolissime, di rimanere più lungo in vasca infatti quello che dobbiamo ottenere è la massima permanenza in vasca delle particelle di Co2.

Nel caso in cui si parli di un filtro tradizionale interno a 3 scomparti e non si voglia utilizzare una ipotetica pompa di movimento, si interverra sulla pompa nel 3 scomparto
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
Sakmo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , diffondere
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12434 seconds with 14 queries