Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-08-2007, 16:27   #7
jighen
Avannotto
 
Registrato: Mar 2006
Messaggi: 70
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono davvero troppo ingnorante per queste cose. Ma non mollo.

Dunque, il pressostato misura la pressione attraverso una membrana, raggiunto un basso livello di pressione, questa fa scattare l'interuttore che fa passare la corrente e fa scattare l'elettrovalvola, che sottotensione, resta aperta e fa passare il fluido.
Una volta raggiunta un'alta pressione questa apre il collegamento e l'elttrovalvola si chiude.

Ma come si installa un pressostato?

Parli di usare parecchio faston, e di isolare bene i conduttori, quindi immagino che io debba fare un bel buco alla tanica?

Mmm, mi sa che i galleggianti siano una soluzione migliore.

Ti prego di dare un'occhiata a questo semplice schema che ho fatto (che poi magari dettagliamo meglio per poterlo mettere nel fai da te).

Ho utilizzato due galleggianti in modo da aver la sicurezza che se uno s'inceppa, l'altro eseguirà lo stesso il lavoro bloccando comunque la corrente e quindi lo stimolo alla sinusoide dell'elettrovalvola.

Quello che ancora non capisco è, ma non si brucia sta benedetta valvola a stare sottotensione tutto sto tempo?




E poi, mi è venuto in mente che la tanica sarà comunque a 8 metri di distanza, tutta l'acqua che è nel tubicino, vorrà tornare indietro. Esiste qualche cosa per permettere all'acqua di fluire in un solo senso? Una specie di diodo per acqua?

Fatemi sapere....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
jighen non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
automatizzare , consigli , limpianto , osmosi , tecniche
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35516 seconds with 15 queries