Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-07-2007, 22:34   #6
Reef77
Guppy
 
L'avatar di Reef77
 
Registrato: Apr 2005
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comprando ) la sump Elos 400 per marino (quindi con raccordo per lo scarico) ma con coperchio per la versione acqua dolce (quindi tutto chiuso), che ho provveduto a forare con taglierina per farci passare il bicchierone dell'H&S 150-F2001. Lo spezzone di tubo dello skimmer, quello coi due pallini bianchi, l'ho infilato in orizzontale nell'uscita della T, così l'acqua in uscita dallo skimmer mi arriva nel primo scomparto dei 3 stadi. Non posso più regolare l'acqua sullo skimmer nel modo tradizionale ma montando la T più o meno in alto si riesce lo stesso a modificare il livello, e così son sicuro che solo l'acqua schiumata passa negli altri scomparti (dove peraltro ho solo carbone e resine per silicati).

Inoltre ho provveduto a fare anche un piccolo foro quadrato sul bordo posteriore del coperchio per fare passare i molti cavi e tubi da e verso i reattori. Quello previsto nella parte posteriore è occupato dai grossi tubi del refrigeratore e dalla risalita. Alla Elos dovrebbero pensare a un'altro foro per i tubi, come ho visto nella sump più grande, la 1000 mi pare.

Questa sump costa ma se uno deve montarla in un mobile di legno è unica...
Vedendo la condensa che si forma sotto il coperchio mi rendo conto di quel che girava prima nel mobile...

Grazie dei complimenti!
Stefano.
Reef77 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
mio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22920 seconds with 15 queries