Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-10-2019, 15:52   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeKonJedi77 Visualizza il messaggio
dopo la maturazione il ph è arrivato a 8.5 (da 7.5). Per i guppy ho letto 7-8, dunque volevo portare a 7, neutro, che va bene per loro e per tanti altri pesci.
No, intendiamoci: come ti dice DUDA, il pH è UN parametro, ma non il solo.
Sarebbe meglio parlare di pesci adatti ad elevata pressione osmotica (ossia acqua dura, quindi tanti ioni disciolti, quindi GH e KH elevati, quindi pH tendente al basico) oppure di pesci adatti a bassa pressione osmotica (acque tenere, quindi, in natura, pH tra il neutro e l'acido, a seconda degli acidificanti presenti: torba, foglie, legni, tannini, ecc.).

Il guppy, salvo eccezioni tipo popolazioni selvatiche prelevate in natura in biotopi più acidi (e non è il nostro caso) è un tipico pesce di acqua dura. Abbassare il pH per "tenere altri pesci" è come tenere un orso polaare a 20° perché "lo tollera" per poterlo tenere assieme al leone (al quale fa freschino ma "lo tollera" pure lui).
IMHO, eventualmente i guppy dovresti tenerli assieme a altri pesci di acqua dura (che è anche più comodo avendola già così dal rubinetto).

In ogni caso, le durezze (come tutte le concentrazioni) si abbassano per diluizione, aggiungendo acqua di osmosi, e si aumentano separatamente usando sali di Ca e Mg per il GH e carbonati per il KH. Per sali fai-da-te vedi la pagina del Peris: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbassare , alzare , contemporaneamente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18884 seconds with 15 queries