![]() |
Come abbassare KH e alzare GH contemporaneamente
Ciao,
ho allestito e fatto maturare un acquario da 60lt (lordi) usando solo acqua di rubinetto, è questo è stato un errore che ho scoperto successivamente, dal momento che i valori del gestore hanno kh e gh altissimo (18) e ph 7,5. Dopo la maturazione ho fatto 2 cambi parziali da 15lt ognuno con sola osmosi per abbassare la durezza che al momento è arrivata a 6 (sia per gh che per kh), mentre il ph mi si è alzato a 8 (ho molte piante e filtro a cascata che disperde co2). Ho già inserito 4 guppy e per farli stare meglio vorrei correggere i valori in quest’ordine 1) abbassare di 2gradi il kh (modifica propedeutica per il punto seguente) 2) abbassare di 1 punto il ph, usando estratto di quercia (amtra) 3) alzare il gh con aggiunta di sali specifici, senza impattare sul kh. Siccome mi pare di aver capito che non si può abbassare solo il kh senza abbassare anche il gh (nel mio caso calano esattamente insieme coi cambi d'acqua d'osmosi), col vostro aiuto vorrei trovare la "formula perfetta" per un cambio d'acqua che centri tutti gli obiettivi in un solo colpo, ovvero capire 1) quanti litri d'acqua togliere e quindi quanti litri d'acqua d'osmosi integrare 2) quali e quanti sali aggiungere all'osmosi per ottenere KH=4 (-2gradi) e il GH=10 (+4gradi), tenendo presente che partiamo da 48lt d'acqua. Purtroppo le varie guide/tabelle non mi aiutano perchè partono sempre da una correzione di osmosi in cui si specifica la durezza desiderata e il litraggio del cambio, mentre per me il GH "obiettivo" non è quello della acqua da usare per il cambio, ma quello DOPO aver sostituito l'acqua attuale con quella preparata. P.S.: mentre l’innalzamento del gh è obbligatorio per far star bene i guppy, l’abbassamento del ph è più che altro strategico, in vista di ampliamento futuro della fauna. https://i.postimg.cc/ykrWFpRq/20191020-185844.jpg |
Non ho capito perché modificare l'acqua iniziale, che per i guppy andava benissimo.
PS: abbassare il pH nuocerebbe ai guppy che hai. |
Quote:
Però abbassare il ph con kh a 18 è impossibile, quindi ho fatto cambi d'acqua che mi hanno portato a 6 anche il gh (cosa che non era nelle mie intenzioni da neofita). Anche con kh a 6 non riesco a incidere su ph, dunque vorrei scendere ancora, ma questa volta correggendo il gh riportarlo a valori più vicini ai guppy. |
Quote:
|
Quote:
Sarebbe meglio parlare di pesci adatti ad elevata pressione osmotica (ossia acqua dura, quindi tanti ioni disciolti, quindi GH e KH elevati, quindi pH tendente al basico) oppure di pesci adatti a bassa pressione osmotica (acque tenere, quindi, in natura, pH tra il neutro e l'acido, a seconda degli acidificanti presenti: torba, foglie, legni, tannini, ecc.). Il guppy, salvo eccezioni tipo popolazioni selvatiche prelevate in natura in biotopi più acidi (e non è il nostro caso) è un tipico pesce di acqua dura. Abbassare il pH per "tenere altri pesci" è come tenere un orso polaare a 20° perché "lo tollera" per poterlo tenere assieme al leone (al quale fa freschino ma "lo tollera" pure lui). IMHO, eventualmente i guppy dovresti tenerli assieme a altri pesci di acqua dura (che è anche più comodo avendola già così dal rubinetto). In ogni caso, le durezze (come tutte le concentrazioni) si abbassano per diluizione, aggiungendo acqua di osmosi, e si aumentano separatamente usando sali di Ca e Mg per il GH e carbonati per il KH. Per sali fai-da-te vedi la pagina del Peris: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl