Buonasera. Volevo unirmi alla discussione in corso aggiungendo una considerazione personale a quei preziosi consigli che in nostro amico neofita pare stia assimilando. I suggerimenti esposti, dai quali attingo anche personalmente per migliorare la gestione del mio nano, sono frutto di esperienze e competenze davvero lodevoli e consolidate, peraltro confermate da vasche bellissime e ben gestite. Io però sposterei il punto focale del post proponendo al nuovo amico di optare, almeno per i suoi primi passi in questo affascinante mondo,per una vasca più piccola e di litraggio molto inferiore. Probabilmente c'è chi storcerà il naso dicendo che una vasca grande riduce e "perdona" qualche inevitabile errore di gestione iniziale della vasca.Tutto verissimo ed inoppugnabile ma, di contro una vasca grande di circa 600 litri comporta una spesa iniziale che farebbe venire i capelli bianchi anche ad una persona che non ha problemi economici di sorta. Allora, se tutti siamo un pò daccordo su questo dato e non vogliamo scoraggiare il nostro amico con conti a 6 zero, direi di consigliargli per iniziare una vasca da 80 litri lordi, un adeguato quantitativo di roccia viva, una sump piccola, schiumatoio usato ma collaudato ed una illuminazione a led di buona qualità. A conti fatti a spanne con un allestimento del genere probabilmente se la caverebbe con il solo costo delle rocce vive per la sua ipotetica enorme vasca. Allestisce e comincia, fa esperienza e prove, vede cambiamenti e capisce errori. Magari poi smette e dismette senza ritrovarsi a continuare a pagare il mutuo iniziale per la maxi vasca. Quello che posso aggiungere è che anche con 80 litri la sensazione che si ha buttandogli dentro lo sguardo è molto,molto simile a quella che si percepisce guardando attraverso il vetro di una 600 litri.

