29-08-2018, 23:22
|
#6
|
Guppy
Registrato: Jan 2009
Città: Fano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37

Messaggi: 426
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 1 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da hfjfgj
|
|
Originariamente inviata da Manu88
|
|
Originariamente inviata da hfjfgj
|
Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.
https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html
|
Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?
|
Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.
http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

------------------------------------------------------------------------
Nel mio naturalmente non ci sono:
Alluminio, nichel, cobalto, litio, vanadio, selenio, tellurio, niobio e scandio.
Per il resto è uguale, a parte il potassio che nel mio ne ho messo poco più del doppio, il 2%.
|
Io comunque ho scaricato e provato ad aprire quel programma..... Non ci ho capito una cippa. Potresti darmi delle delucidazioni?
__________________
|
|
|