AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzanti per fertirrigazione in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534102)

ClaudioLorenzon 26-08-2018 09:30

Fertilizzanti per fertirrigazione in acquario
 
Ciao a tutti, sto pensando se fattibile l'uso di fertilizzanti a componente singolo utilizzati per fertirrigazione, li utilizzo per il prato a livello fogliare, questi sono:
Urea 46
Nitrato ammonico
Nitrato di calcio
Nitrato di potassio
Solfato di potassio
Solfato di magnesio
Fosfito di potassio
Ferro chelato
Ora, tutti questi hanno una % del componente specifica (titolo) ad esempio l'urea ha N ureico 46%, è fattibile secondo voi usare tali concimi, e se sì, come vanno calcolati per preparare le soluzioni in acqua osmotica al X% e poi come vanno dosati per raggiungere i gr/l necessari, controllandoli con i test a reagente? Perché ho letto l'articolo dove viene utilizzato il peso atomico degli elementi, ma sinceramente mi sono perso, e forse vengono utilizzati elementi puri e non con titolo come quelli agricoli, per il giardino è semplice, esempio se devo dare 2gr/mq di N ureico, faccio 2gr/mq x 100 x mq di giardino / titolo dell'elemento (46 in questo caso)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ClaudioLorenzon 27-08-2018 19:06

Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

hfjfgj 27-08-2018 20:44

Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

ClaudioLorenzon 29-08-2018 20:14

Grazie mille, gli darò un'occhiata con calma, ma sicuramente ti chiederò come funziona

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Manu88 29-08-2018 20:34

Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

hfjfgj 29-08-2018 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912670)
Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Nel mio naturalmente non ci sono:
Alluminio, nichel, cobalto, litio, vanadio, selenio, tellurio, niobio e scandio.
Per il resto è uguale, a parte il potassio che nel mio ne ho messo poco più del doppio, il 2%.



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Manu88 29-08-2018 23:22

Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912670)
Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912670)
Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Nel mio naturalmente non ci sono:
Alluminio, nichel, cobalto, litio, vanadio, selenio, tellurio, niobio e scandio.
Per il resto è uguale, a parte il potassio che nel mio ne ho messo poco più del doppio, il 2%.



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Io comunque ho scaricato e provato ad aprire quel programma..... Non ci ho capito una cippa. Potresti darmi delle delucidazioni?

hfjfgj 30-08-2018 01:05

Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912673)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912670)
Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912670)
Quote:

Originariamente inviata da Manu88 (Messaggio 1062912655)
Quote:

Originariamente inviata da hfjfgj (Messaggio 1062912468)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062912451)
Nessuno?!? Dai che sono sicuro che qualche chimico qua in mezzo c'è...[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao,
Io sono un assoluto principiante nella gestione di un acquario, ma ho una discreta esperienza nella coltivazione idroponica.
Utilizzo i sali da te citati e molti altri da tempo. Un aiuto fondamentale l'ho avuto con il software hydrobuddy che puoi scaricare gratuitamente dal link sotto.
È un po' macchinoso da comprendere ma una volta capito è uno strumento potentissimo.
Ora per esempio ho replicato il nutrimento per piante d'acquario "profito" per il mio primo acquario avviato 2 settimane fa.

https://scienceinhydroponics.com/201...program-o.html



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Potresti spiegarti meglio? Anche sull'uso del programma? Come hai fatto a replicare il profito dato che su quest'ultimo non viene specificata la composizione?

Bhè io la composizione l'ho trovata, ora mi stai facendo venire il dubbio che potrebbe non essere veritiera, non ricordo neanche dove l'ho trovata navigando. Ho fatto uno screenrecord, ora provo a postarla.

http://cloud.tapatalk.com/s/5b870ae2...0-21-14-34.mp4

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Nel mio naturalmente non ci sono:
Alluminio, nichel, cobalto, litio, vanadio, selenio, tellurio, niobio e scandio.
Per il resto è uguale, a parte il potassio che nel mio ne ho messo poco più del doppio, il 2%.



Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk

Io comunque ho scaricato e provato ad aprire quel programma..... Non ci ho capito una cippa. Potresti darmi delle delucidazioni?

Un tutorial completo risulterebbe troppo lungo ed impegnativo, provo a riassumere ma dubito che sia sufficiente.

I dati si impostano nella main Page.
Nella colonna a sinistra si immettono i valori in ppm (part per million) di ogni elemento che si desidera avere nella soluzione finale (nel nostro caso nell' acqua dell'acquario).
Tale formula può essere memorizzata assegnandogli un nome così rimarrà in memoria. (Input formulation name here --> add formulation to db)
In alternativa si può inserire la composizione del prodotto da copiare (con valori espressi in percentuale) se si conosce (Copy commercial nutrient formulation).
Substance selection, (qui sta lo sbattimento) bisogna inserire i sali e tutti i componenti base che utilizzeremo, alcuni sono già preimpostati ma conviene inserirli ex novo perché potrebbero variare da produttore a produttore.
Quindi si legge l'etichetta della nostra materia prima (ad esempio solfato di potassio) si clicca su ADD CUSTOM, si mette il nome (cercando di differenziarlo da quelli analoghi preimpostati per riconoscerlo), la formula non è necessaria, CONCENTRATED TYPE bisogna mettere A oppure B (questo perché alcuni elementi, ad alte concentrazioni non sono compatibili tra loro e creano precipitati) quindi inserendo questo campo decidiamo quali andranno a finire nella soluzione A e quali nella B, ecco perché i fertilizzanti per idroponica sono composti solitamente da 2 flaconi o addirittura 3 che vanno dosati in parti uguali.
LIQUID va spuntato nel caso si trattasse di un composto liquido (ad esempio il ferro dtpa liquido) se invece è un sale allo stato solido (come il nostro solfato di potassio) non va spuntato.
Ora si inseriscono i valori in percentuale degli elementi che contiene, nel caso del mio solfato di potassio:
K = 42,3351
S = 18,402

PURITY mettiamo 100 e volendo si può mettere il costo al chilo COST così alla fine ci dirà quanto ci è costato il prodotto finale. clicchiamo ADD TO DATABASE e il gioco è fatto.
Fatto questo troveremo il nostro componente base nella colonna di sinistra, ma per poterlo utilizzare nel calcolo dobbiamo spostarlo in quella di destra selezionandolo e cliccando ADD --->.
Così anche per tutti gli altri che intendiamo utilizzare.

Ora vado a dormire.
A domani la seconda puntata

Inviato dal mio Power_2 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09886 seconds with 13 queries