Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ero intenzionato a prendere un impianto. oggi sono andato in negozio ed il tipo me lo ha sconsigliato, perchè avendo membrane e dovendo stare in pressione dovrebbe stare sempre acceso altrimenti dopo 4-5 volte di utilizzo è quasi tutto da cambiare, ovviamente mi ha detto che conviene comprare l'acqua da loro (15 cents a litro).
è vera sta cosa?
se si, non è possibile prendere l'impianto con minor portata e/o regolarlo in modo da fargli fare solo...bho 5 litri a giorno?
La verità sta nel mezzo, la membrana non deve mai asciugarsi e possibilmente rimanere in pressione (di questo non ho memoria dei fondamenti ma ricordo così), ad ogni modo dire che devi "lasciarlo acceso" è quantomai fuorviante per disincentivarti, acceso significa collegato al rubinetto aperto dell'acqua, il rubinetto "finale" da dove esce l'acqua di osmosi rimane chiuso quindi "CHE CAMBIA"?!?!?! Il rubinetto per far uscire l'acqua lo apri quando ti serve l'acqua, mica deve sgorgare acqua costantemente.
E' come dire che siccome non chiudi l'acqua della lavatrice o della lavastoviglie ogni lavaggio equivale a "lasciarle accese", è insensato.
Googla qualcosa e cerca di capire come è fatto e come funziona un impianto di osmosi, persino su queso portale ci sono nmila discussioni in merito.
Ad ogni modo, conviene sempre comprare un impianto, a lungo termine.
la cosa migliore, come fanno tutti, è tenerlo fisso al muro, dove c'è un rubinetto e uno scarico. serve solo un rubinetto e uno scarico. volendo si può far fare un lavoro da un idraulico e attaccarlo sotto al lavello della cucina, facendo opportune deviazioni, non è un problema quello.
sconsiglio di staccarlo e attaccarlo ogni volta, ma solo per il fatto che è uno sbattimento e si rischia di spaccare qualcosa. e anche perchè non si deve svuotare , ma deve sempre rimanere in pressione e pieno di acqua
allora io lo tengo fisso al muro e ci ho messo dei rubinetti di plastica (che poi sono delle valvole) direttamente sui tubi di plastica, così posso chiudere tutto l'impianto ermeticamente e non esce una goccia.
la storia che deve stare sempre acceso secondo me è una sciocchezza, non è vero, l'importante è non far passare troppo tempo tra un utilizzo e l'altro e poi l'importante è chiudere l'impianto con dei rubinettini, come ho fatto io.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
la cosa migliore, come fanno tutti, è tenerlo fisso al muro, dove c'è un rubinetto e uno scarico. serve solo un rubinetto e uno scarico. volendo si può far fare un lavoro da un idraulico e attaccarlo sotto al lavello della cucina, facendo opportune deviazioni, non è un problema quello.
sconsiglio di staccarlo e attaccarlo ogni volta, ma solo per il fatto che è uno sbattimento e si rischia di spaccare qualcosa. e anche perchè non si deve svuotare , ma deve sempre rimanere in pressione e pieno di acqua
allora io lo tengo fisso al muro e ci ho messo dei rubinetti di plastica (che poi sono delle valvole) direttamente sui tubi di plastica, così posso chiudere tutto l'impianto ermeticamente e non esce una goccia.
Idem però io quando erogo, alla fine chiudo il rubinetto finale e poi chiudo a monte dove c'è l'attacco della lavatrice da cui ho derivato con un rubinetto apposito, non mi fido a lasciare aperto il generale su quegli innesti a baionetta. C'è da dire che io non uso la membrana ma solo un carbone a 5 micron e filo avvolto da 2 micron e mi esce a 35 microsiemens, non mi occorre.
ah certamente, il rubinetto generale (cioè quello a monte) va chiuso. certo.
il tubo che proviene dal muro e che porta l'acqua in casa, anche io l'ho sdoppiato: in pratica ho fatto due rubinetti. uno per la lavatrice e l'altro per l'impianto osmosi.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ok allora apposto, dietro l'acquario ho il muro della cuina con attaccato il lavandino.
quale impianto mi consigliate per un acquario da 300 litri?
il cambio del 20% dovrebbe esserci non sotto le 2 settimane, e di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.