Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-06-2017, 16:30   #20
nicolatc
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Adryanx Visualizza il messaggio
Ecco i dati della tua acqua.
KH: 18,5
GH: 16,5

Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.

Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...

Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.

Per il calcolo dell'acqua di osmosi: la percentuale da aggiungere a quella di rubinetto è uguale alla percentuale desiderata di abbassamento del valore di durezza.
Ad esempio: se vuoi dimezzare il GH/KH (per portarli rispettivamente a circa 8 e 9 gradi) usa in ogni cambio metà acqua di rubinetto e metà di osmosi.
Altro esempio: se vuoi diminuire il GH/KH del 75%, in modo da portarli rispettivamente a circa 4 e 4.5 (che anche secondo me è più indicato considerando i pesci che hai), usa il 75% di acqua di osmosi (cioè tre quarti di osmosi e un quarto di rubinetto).
Quindi: nel primo caso, se il tuo acquario è di 75 litri netti e vuoi effettuare cambi di circa il 25% (che corrisponde a circa 20 litri), usa 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto.
Nel secondo caso, usa 15 litri di osmosi e 5 di rubinetto.

Ovviamente in questa prima fase devi usare i test a reagente e misurare spesso i valori più importanti (quindi anche nitriti, nitrati e ammonio/ammoniaca), e con i test potresti misurare anche i valori dell'acqua di rubinetto se avessi dubbi.

Ciao
nicolatc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , cambio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36683 seconds with 16 queries