Buon giorno a tutti, avrei una domanda sulla gestione del mio muschio di Java che, come vedete dal profilo, ho legato su un paio di tronchi sommersi. 
 
Ho notato ieri sera che su una parte del muschio, probabilmente a casa di residui di sporco che non riescono ad essere puliti, si iniziano a formare alghe filamentose.  
 
Per adesso sono pochissime ma ho paura che possano prendere il sopravvento col tempo. 
Cosa mi consigliate di fare con il muschio? Lo cerco di pulire dalle alghe o è una battaglia persa e per non rischiare è meglio se lo tolgo del tutto? 
 
Grazie in anticipo 
 
ciao a tutti 
------------------------------------------------------------------------ 
Per completare le info vi dico che al momento ho queste piante:  
- Anubias barteri Schott. 
- Bacopa monnieri ( L. ) Pennell 
- Microsorum pteropus 
- Vallisneria gigantea 
- Crinum calamistratum 
- Java moss 
- Cryptocoryne crispatula 
- Cryptocoryne ondulatus 
- Hygrophila polysperma (Roxb.) T. Anders. 
- Echinodorus barthii 
 
Somministro Co2 e fertilizzo a colonna con protocollo Dennerle (dose settimanale meno della mettà della minima consigliata dal prodotto). 
 
Grazie a tutti 
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di matteolucia;  14-11-2016 alle ore 18:01.
					
					
						Motivo: Unione post automatica
					
				
			
		
		
	 |