Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 20-07-2016, 02:29   #1
Franxster
Avannotto
 
Registrato: Oct 2015
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 29
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sono da Cellulare quindi non mi è agevole leggere tutto e potrei non rispondere a tutto. Allora: la gradazione dei neon non è proprio quella perfetta per un acquario dolce, di solito anche quelle di serie sono lampade a 6500k, con più neon a disposizione molti le mettono insieme a un 4500k; il ph è decisamente troppo alto, in maturazione non è neanche male in quanto i batteri crescono meglio, ma sarà un problema in seguito... Hai riempito con acqua di rete? Se si puoi postare i valori che trovi su internet o sulla tua bolletta?
In modo che nel caso possiamo vedere di tagliare l'acqua con quella di osmosi.
Gli no3 sono bassini per le piante e soprattutto i fosfati a 0 non vanno bene perché bloccano l'assorbimento dei nutrienti come dice la legge di Liebig. Le cryptocoryne è normale che deperiscano in un nuovo ambiente, si riprenderanno ma se i valori non saranno stabili avrai delle rogne con loro, ma per il resto se soffrono tutte può essere dovuto a delle durezze altissime, se i test dicono il vero le piante potrebbero soffrire Anche per questo, sarebbe utile anche sapere il sodio presente nell'acqua.
La co2 Assente potrebbe essere problematica soltanto con la limnophila, se vedi che non è in forma potresti immettere co2 con lieviti praticamente a costo zero (acidificheresti anche l'acqua che non sarebbe male con un ph così alto)
Per il fertilizzante puoi mettere una pasticca interrata per le cryptocoryne e per la fertilizzazione in colonna ti consiglio il pmdd (all'inizio richiede un pò di dimestichezza ma è molto efficace e costa poco) con le piante che hai poi ti durerà non una ma 4 vite :)
Spero di esserti stato anche solo un po' d'aiuto :)
Franxster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2016, 08:46   #2
slidepz
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: Potenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Franxster.
Allora i valori della mia acqua di rete con cui ho riempito la vasca sono i seguenti:
PH 7.83, Durezza (presumo sia quella totale- GH) 17 °F, NO2 0 mg/l, NO3 1 mg/l, PO4 0 mg/l, Conducibilità 325 µs/cm, Fe 13 mg/l, Sodio 12 mg/l. Questi sono i valori ricopiati dall'etichetta del gestore del servizio idrico.
Per quanto riguarda i neon è una spesa che farò sicuramente nel prossimo futuro, sostituendo uno dei due neon con uno da 4500k come mi suggerivi.
Dovrei insomma, da quello che ho capito, tagliare necessariamente l'acqua di rete con acqua di osmosi per garantire una crescita migliore delle piante. Con che percentuale o con quanti litri indicativamente dovrei tagliare la mia acqua di rete? E soprattutto a fine maturazione o prima?
La mia intenzione era quella, proprio per via dei valori della mia acqua di rete e un pò perchè non ho molta dimestichezza, di popolare la vasca con pesci che vivono con un Ph abbastanza alto. Se dovrò modificare i valori per una maggiore stabilità della vasca e delle piante, rivedrò allora anche il discorso popolazione.
Sul discorso degli NO3 e PO4 non so come intervenire sinceramente, idem per il pmdd (ho letto alcune guide ma ho paura di fare errori). Attendo consigli in merito!
Per la CO2, non volendo acquistare un impianto per vari motivi, potrei valutare eventualmente il discorso della Co2 in gel, ovviamente quando con i cambi d'acqua d'osmosi avrò abbassato il Kh e le durezze in generale. Non vorrei tuttavia, come ho avuto modo di leggere spesso qui sul forum, che una CO2 non gestita correttamente e "precisa" possa portarmi a sbalzi di Ph ripetuti, con ricadute negative su piante e pesci.
slidepz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , acquario , juwel , primo , rio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16793 seconds with 14 queries