Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 05-04-2015, 12:08   #1
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi fare un sistema con pochissime rocce vive in vasca devi sostituirle con qualcosa che svolga lo stesso compito,il siporax,la corallina jumbo,la sabbia,una criptica,sacchi di rocce spezzettate.
Tutti possono sostituire le rocce ma non messi dentro un filtro dove la velocità di flusso e quindi l'alta ossigenazione non possono creare giuste quantità di zone anaerobiche.
Dovresti crearti una vasca a mo di refugium dove poter fare uno strato di uno di questi materiali che sia attraversato da un flusso lento e uniforme su tutta la superficie in modo che nelle zone più interne si creino le zone anaerobiche,naturalmente bisogna studiare per ogni sistema quantità e spessori,se fai ad esempio con la sabbia devi fare un dsb remoto quindi almeno 12 cm.
Se fai così può anche funzionare,se fai dentro ad un filtro avrai una produzione di nitrati che date le poche rocce non saranno smaltiti.
Cerca metodo abra,può interessarti
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2015, 19:38   #2
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho cercato informazioni sul metodo abra ma non riesco a trovare notizie dettagliate su come si debba organizzare questo particolare tipo di filtraggio.
Potresti darmi qualche link o spiegarmi tu come si realizza ?
Grazie.
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2015, 09:28   #3
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Se vuoi fare un sistema con pochissime rocce vive in vasca devi sostituirle con qualcosa che svolga lo stesso compito,il siporax,la corallina jumbo,la sabbia,una criptica,sacchi di rocce spezzettate.
Tutti possono sostituire le rocce ma non messi dentro un filtro dove la velocità di flusso e quindi l'alta ossigenazione non possono creare giuste quantità di zone anaerobiche.
Dovresti crearti una vasca a mo di refugium dove poter fare uno strato di uno di questi materiali che sia attraversato da un flusso lento e uniforme su tutta la superficie in modo che nelle zone più interne si creino le zone anaerobiche,naturalmente bisogna studiare per ogni sistema quantità e spessori,se fai ad esempio con la sabbia devi fare un dsb remoto quindi almeno 12 cm.
Se fai così può anche funzionare,se fai dentro ad un filtro avrai una produzione di nitrati che date le poche rocce non saranno smaltiti.
Cerca metodo abra,può interessarti
Dato che la velocità di flusso e l'alta ossigenazione nel filtro non permette la creazione di zone in cui attecchiscano i batteri anaerobi così utili a chiudere il ciclo dell'azoto , mi chiedevo se fosse possibile ridurre al minimo la portata del filtro esterno che ho,caricato solo con Siporax , in modo da far fluire l'acqua in maniera lentissima e facilitare un minimo di sviluppo di batteri anaerobi.
Ho letto alcuni post relativi al Siporax nei filtri esterni e diversi utenti affermano la validità di questi nel favorire la flora anaerobica purchè il passaggio dell'acqua avvenga molto lentamente.
Cosa ne pensi ?...
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
contrastanti , dolce , marinoquanti , pareri , passaggio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11773 seconds with 14 queries