Ah caspita questo non lo sapevo ... pensavo che la luce ( par ) servisse solo alle zooxantelle ....
non mi è chiarissimo il rapporto par / pesci , al momento ho in mente una vasca di invertebrati molli e lps con pochi o nessun pesce , in favore di molluschi , crostacei et similia , se è vero che i pesci aumentano il carico organico e lo schiumatoio in realtà impoverisce l'acqua anche di quel poco di plancton , larve , etc che si cerca con fatica di introdurre con le rocce vive ...
comunque continuo il mio studio dell'illuminazione , che , se ho ben capito , è il motore del marino , insieme a rocce vive e movimento dell'acqua . Tengo a mente i consigli fin qui ricevuti , sulla qualità della plafoniera t5 , in merito alla quale vorrei qualche informazione in più ( cioè vorrei capire se quelli elementi che differenziano una plafo economica da una costosa posso essere implementati con un pò di fai da te : mi riferisco alle ventole di raffreddamento e ai riflettori singoli ) .
Mi auto limito a max 40cm di colonna d'acqua , per le dimensioni della vasca vediamo quanti watt servono e se il parametro 1watt per litro è valido o solo indicativo .... cioè se passare da 100 litri a 200 litri vuol dire passare da 100w a 200w , riduco le dimensioni della vasca ....ma almeno la faccio bene .
grazie
Andrea
|