Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in generale il reattore consente un utilizzo più efficiente della CO2, c'è chi lo consiglia indipendentemente dal tipo di filtraggio, per vasche medio -grandi,
si, penso che l'uso di un reattore sarebbe consigliabile
e senza percolatore
come vedi in questa foto, si possono fare meravigliosi plantacquari anche con la sump, magari senza percolatori e "cascate" ecco (quelle le eviterei) e un bel reattore per CO2 se la vasca è medio-grande o grande http://www.acquaportal.it/Concorsi/v...rko-Agassi.htm
Innanzitutto ti ringrazio per il link che mi hai segnalato veramente molto istruttivo.
Ti ringrazio anche per avermi dato ulteriore conferma dell'utilizzo di un reattore al fine di una ottimale distribuzione di co2 .
Dato quindi che siamo in argomento sump approfitto della tua cortesia e competenza per chiederti conferma di alcune cose :
1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto?
2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrazzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto?
3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ??
1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto?
non credo esistano misure precise, l'unica sump che io ho avuto era un vecchio acquario usato e io ho usato quello...non mi sono sbattuto per costruire una sump nuova, ho preferito usare un vecchio acquario inutilizzato..senza pormi troppo il problema delle dimensioni di quest'ultimo.
una sump sovradimensionata non credo abbia controindicazioni, anzi in acquari piccoli avere una sump grossa può anche avere il vantaggio di aumentare di molto i litri netti del sistema sump-vasca. il che è solo un bene IMHO
il volume lordo della sump (dimensioni) non va confuso però con il volume dei materiali filtranti biologici presenti in sump, tu puoi avere una sump enorme con dentro pochissimi cannolicchi, oppure una sump minuscola piena zeppa di cannolicchi
Quote:
2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrezzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto?
si ma non esagererei con gli scomparti, al massimo 3, come se fosse un normale filtro interno, io non farei fare all'acqua un percorso troppo tortuoso nè angusto, anche perchè più è stretto il passaggio più aumenta la velocità dell'acqua in quel punto
Quote:
3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ??
cannolicchi, gravelit etc etc
bioballs solo per i percolatori
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto?
non credo esistano misure precise, l'unica sump che io ho avuto era un vecchio acquario usato e io ho usato quello...non mi sono sbattuto per costruire una sump nuova, ho preferito usare un vecchio acquario inutilizzato..senza pormi troppo il problema delle dimensioni di quest'ultimo.
una sump sovradimensionata non credo abbia controindicazioni, anzi in acquari piccoli avere una sump grossa può anche avere il vantaggio di aumentare di molto i litri netti del sistema sump-vasca. il che è solo un bene IMHO
Beh non intendevo delle misure precise ma credo che cmq un determinato rapporto in fase progettuale vada cmq rispettato altrimenti non rischierei di sottodimensionarla troppo ??
il volume lordo della sump (dimensioni) non va confuso però con il volume dei materiali filtranti biologici presenti in sump, tu puoi avere una sump enorme con dentro pochissimi cannolicchi, oppure una sump minuscola piena zeppa di cannolicchi
Si certo questo lo terrò ben a mente in quanto non vorrei trovarmi con un volume filtrante troppo esiguo
Quote:
2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrezzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto?
si ma non esagererei con gli scomparti, al massimo 3, come se fosse un normale filtro interno, io non farei fare all'acqua un percorso troppo tortuoso nè angusto, anche perchè più è stretto il passaggio più aumenta la velocità dell'acqua in quel punto
Scusami ma se in fase progettuale la prevedessi ad esempio che so con 4 scomparti secondo la tua esperienza sarebbe eccessiva?
In pratica potrei che so prevederla in questo modo :
1 scomparto filtraggio meccanico attraverso spugne
2 scomparto filtraggio biologico cannolicchi
3 scomparto scorta in caso di filtraggio con resine o altro
4 scomparto risalita
Quote:
3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ??
cannolicchi, gravelit etc etc
bioballs solo per i percolatori
Sempre secondo la tua esperienza ti chiedo le biosfere dato che nascono per la percolazione offrirebbero data la loro natura una superficie di colonizzazione minore rispetto ai cannolicchi??
se in fase progettuale la prevedessi ad esempio che so con 4 scomparti secondo la tua esperienza sarebbe eccessiva?
In pratica potrei che so prevederla in questo modo :
1 scomparto filtraggio meccanico attraverso spugne
2 scomparto filtraggio biologico cannolicchi
3 scomparto scorta in caso di filtraggio con resine o altro
4 scomparto risalita
ma si.. 3 o 4 vanno bene, il problema non è quello
intendevo dire che ho visto alcuni progetti e video di sump, con moltissimi scomparti, in cui l'acqua faceva un percorso estremamente tortuoso, una serpentina troppo stretta e tortuosa non serve. immagina che la sump sia un filtro interno, ecco più o meno deve avere la stessa struttura interna, molto semplice, la divisione in scomparti serve giusto per indirizzare l'acqua attraverso i materiali, perchè una sump senza scomparti sarebbe più dispersiva, anche se forse andrebbe bene ugualmente.
in teoria nella sump bisognerebbe fare uno scomparto stagno, cioè isolato da tutti gli altri, per il rabbocco automatico, non è obbligatorio però è comodo, soprattutto nel caso di vasche aperte
io resto dell'idea che le bioballs sono fatte per i percolatori e vanno usate solo nei percolatori, il materiale plastico di cui sono fatte le rende leggere e per la forma che hanno risultano autopulenti grazie alla continua discesa di acqua
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "