Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-11-2014, 10:31   #12
Josh
Guppy
 
L'avatar di Josh
 
Registrato: Aug 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guarra Visualizza il messaggio
ok per quanto riguarda josh non ho capito niente !! ma quello che dice ferbo mi intriga molto! puoi essere piu specifico?

Il pH è legato a tre fattori: kH, CO2 e temperatura. Lasciamo fuori la temperatura per il momento.
La CO2 tende ad acidificare l'acqua, ma lo fa in ragione del cosiddetto effetto tampone del kH. Per acidificare una acqua con alta durezza carbonatica serve molta CO2, tanto che l'acqua diventerebbe venefica per i pesci.
Ma se tu controlli di avere una durezza adeguata con la tua acqua di rubinetto (e questo è probabile, visto che vuoi rimanere nel range del basico, ovvero pH>7) puoi introdurre CO2 fino a quando il livello del pH non raggiunge i tuoi desideri, con sommo gaudio delle piante, aggiungerei. Per sapere quanto deve essere il kH non hai che da consultare le mille tabelle che si trovano facile sin internet.
Per introdurre la CO2 ti serve un impianto. Per sapere quando smettere di introdurne ti occorre un pH controller.
Tu imposti il controller sui tuoi 7,5 e la bombola, grazie ad un impianto elementare, ne introduce finché la tua acqua non ha la giusta acidità.
Se il pH dovesse alzarsi, il controller lo rileva ed introduce nuova CO2.
La tua vasca resta così eternamente stabile e senza la menata di andare in giro con tanche e sali. È le piante ringraziano.

Tutto chiaro?
__________________
E' chiaro che il pensiero dà fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce anzi è un pesce e come pesce è difficile da bloccare
Josh non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24374 seconds with 15 queries