
Se continui ad avere un GH basso, come da profilo ( GH 4), è consigliabile, secondo me e le esperienze negative che ho avuto, conteggiare tutto quello che introduci già a partire dai sali per la preparazione dell'acqua e di calcolare il tuo rapporto Calcio /Magnesio, in modo che sia bilanciato e indicarti quale possa essere il tuo apporto massimo (si consiglia che non superi il doppio del calcio) in quanto Calcio-Magnesio-Potassio sono...antagonisti.
Secondo quello che emerge dalla 'letteratura acquariofila' dei vari forum in rete mi pare di capire che quando si prevedono massicce introduzioni di potassio per presenza di numerose piante a crescita piuttosto veloce e affamate di potassio, conviene introdurlo attraverso diverse fonti e non solo attraverso potassio solfato ai fini della 'conservazione' della conduttività ,cioè per evitare accumuli nel tempo di elementi non completamente smaltiti ( a meno che non si cambi oltre il 50% dell'acqua come per E I)
Ovviamente, è solo il mio parere...

__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo