| 
 | 
    | Originariamente inviata da Celtic   | 
    | @vargard
 io come Marzissimo sn curioso Di vedere come prosegue questa vasca. Lo dico con onestá...dovresti tenere un "diario" giornaliero sul tuo acquario...ke possa magari...finire nelle guide eheheh Altra curiosità: 1 discussione dv son intervenuti moderatori ke ne sanno piu Di me e te insieme (ribadisco, senza offesa eh)..hanno portato a chiudere la discussione 2volte........se te la dovessero chiudere anche ora (giá l'aria é frizzantina) cn partecipanti diversi..io 2 domandine me le farei...
 Anche xke nel prossimo post potresti avere consigli solo dagli animali...in modalitá San Francesco (xke nn possono commentare)
 Davvero..tienici aggiornato cn un diario!
 | 
    
vedi, fino a che intervengono gli educati non succede niente. come allo stadio... x 4 deficenti si chiude la curva...
cmq i consigli migliori te li danno gli animali!!
stamani me ne hanno dato uno! 
il guppy si è infilato nella grotta dei ciclidi...e non è mai tornato fuori....
------------------------------------------------------------------------
questa è una delle tante schede dei pangio che si trovano..
Pangio kuhlii
(Valenciennes, 1846)
Nome comune: Occhio spinoso
Famiglia: Cobitidae 
Luogo d’origine: Asia Sud Orientale (Sumatra, Giava, Borneo, Malacca e Malesia)
Dimensioni max: 12 cm
Valori consigliati: PH: 6 / 7 - GH: 5 / 10 °dGH - Temp.: 23 / 28 °C
Difficoltà d'allevamento: ridotta
Alimentazione: onnivoro
Comportamento: pesce da branco, pacifico e timido
Riproduzione in cattività: possibile, ma di elevata difficoltà
 
come vedete differisce da quella postata in precedenza. quale è giusta?
ci vorrebbe uno che ha provato a farli vivere in acque diverse e ha studiato gli effetti che hanno sul pesce. sfido chiunque di voi ad aver fatto tutte le prove con le varie acque! come posso fidarmi di una o dell'altra versione?