Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 07-03-2014, 14:21   #1
vanni74
Protozoo
 
Registrato: Mar 2014
Città: Todi
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho deciso, vasca 120 x 60 alta 65 (considerando il troppo pieno la colonna d'acqua sarà circa 60 quindi 430 lt. circa), con sump posizionata nel mobile di supporto, metodo berlinese (dopo aver letto svariate discussioni, post e articoli vari ho optato per non adottare un dsb, molto affascinante ma essendo io alle prime esperienze non credo di essere in grado di gestire al meglio un dsb, con il tempo e l'esperienza si vedrà).
A questo punto avrei bisogno di alcuni suggerimenti:

1. Dimensioni della sump (che volume di filtrazione deve avere mediamente? nel mio dolce la capacità di filtrazione è circa il 20% della capacità della vasca, vale lo stesso discorso per il marino? Ovviamente andrebbe considerato anche lo spazio per il posizionamento dello schiumatoio e di un eventuale reattore di calcio magari da inserire più avanti.

2. Tipo e portata dello schiumatoio? (non voglio risparmiare su questo ma non vorrei nemmeno fare l'errore di dotare la vasca di uno schiumatoio sovradimensionato che, come ho appreso dalle letture di prima, può arrecare danno alla stabilità dell'acqua e alla salute e crescita dei vari inquilini.

3. Tipo e portata della pompa di risalita? (quella che utilizzo nella sump del dolce ha una portata di 4.500 l/h che al netto della prevalenza risulta essere 2.800 l/h, la utilizzo al 50% quindi 1.400 l/h circa in maniera che tratti circa 2 volte e mezzo ogni ora tutta l'acqua contenuta nella vasca che è di circa 460 lt.) Per il marino vale lo stesso principio?

4. Vasca di rabbocco: l'acquario sarà dotato di vasca di rabbocco che ricaverò nella sump, che capienza deve avere all'incirca?

Per l'illuminazione poi ci penserò, per ora mi occupo di quanto sopra (e non è poco!)

Chiedo scusa per le tante domande ma vista l'esperienza e la cortesia che avete finora dimostrato preferisco affidarmi a voi piuttosto che a un negoziante (con tutto rispetto ovviamente per i negozianti)
vanni74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2014, 14:41   #2
corve
Ciclide
 
L'avatar di corve
 
Registrato: Dec 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.535
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a sto punto visto che son fissato con le proporzioni fai 130*65*65!!
le plafo t5 da 54w ti cascano a pennello!!

ti invito ancora a riflettere sul dsb,è meno complicato di quello che sembra,se hai pazienza e lo fai partire bene per me poi non c'è paragone,io non tornerei indietro!!

lo spazio in sump non basta mai,per cui più grande la fai,secondo la disponibilità di spazio che avrai a disposizione,meglio è!

per lo skimmer e la risalita lascio parola ai più esperti non avendo esperienza su quelle dimensioni di vasca!

per il rabbocco vale il discorso della sump,più acqua ci sta,meno spesso dovrai riempirlo!!
corve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2014, 18:50   #3
vanni74
Protozoo
 
Registrato: Mar 2014
Città: Todi
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da corve Visualizza il messaggio
a sto punto visto che son fissato con le proporzioni fai 130*65*65!!
le plafo t5 da 54w ti cascano a pennello!!

ti invito ancora a riflettere sul dsb,è meno complicato di quello che sembra,se hai pazienza e lo fai partire bene per me poi non c'è paragone,io non tornerei indietro!!

lo spazio in sump non basta mai,per cui più grande la fai,secondo la disponibilità di spazio che avrai a disposizione,meglio è!

per lo skimmer e la risalita lascio parola ai più esperti non avendo esperienza su quelle dimensioni di vasca!

per il rabbocco vale il discorso della sump,più acqua ci sta,meno spesso dovrai riempirlo!!
Grazie corve,
su alcuni negozi on line stavo vedendo che le plafo t5 da 54w ci sono anche da 120, il dsb è sicuramente molto affascinante e mi attira tantissimo, sono convinto che raggiunto un minimo di livello nel gestire un marino affronterò anche questa avventura ma onestamente ora, alla prima esperienza, non me la sento, vorrei evitare di fare una carneficina di esseri viventi
Una vasca di rabbocco che contenga diciamo 30 lt. circa è sufficiente a darmi un po' di autonomia?
Per lo skimmer e la risalita aspettiamo i più esperti allora!
vanni74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2014, 22:40   #4
vanni74
Protozoo
 
Registrato: Mar 2014
Città: Todi
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nessun suggerimento?
vanni74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 10:34   #5
corve
Ciclide
 
L'avatar di corve
 
Registrato: Dec 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.535
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
beh ci sono vari fattori da considerare,la sup dell'acqua,la differenza di temperatura tra vasca e ambiente,non è semplice stabilire a priori quanta evaporazione avrai.
per darti un'idea attualmente su circa 325 litri tra vasca e sump consumo attorno ai 25 litri a settimana,litro più litro meno!!
corve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 23:33   #6
vanni74
Protozoo
 
Registrato: Mar 2014
Città: Todi
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da corve Visualizza il messaggio
beh ci sono vari fattori da considerare,la sup dell'acqua,la differenza di temperatura tra vasca e ambiente,non è semplice stabilire a priori quanta evaporazione avrai.
per darti un'idea attualmente su circa 325 litri tra vasca e sump consumo attorno ai 25 litri a settimana,litro più litro meno!!
ok grazie, credo che circa 30 lt. possa andare allora.
suggerimenti per risalita e skimmer nessuno?
vanni74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2014, 11:42   #7
vanni74
Protozoo
 
Registrato: Mar 2014
Città: Todi
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi riprendo questo post in quanto sto pianificando gli acquisti, ho bisogno di una informazione a proposito dell'illuminazione, alla fine ho deciso di orientarmi sui led per molti motivi, sto valutando l'acquisto di una plafo maxspect razor da 300w, secondo voi in prospettiva e' buona per allevare anche coralli sps?
Ricordo che la vasca e' 120 x 60 x 60
Grazie
vanni74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marino , progetto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21598 seconds with 14 queries