![]() |
Progetto marino
Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di alcune informazioni,
attualmente allevo ciclidi africani e posseggo due vasche, una dedicata agli haps, l'altra invece ospita mbuna, da qualche tempo mi e' venuta la "brillante" idea di allestire un marino (per la somma felicita' di mia moglie) e sbirciando un po' qua un po' la, pian piano, l'idea sta prendendo i connotati di un progetto vero e proprio. Ovviamente, essendo a corto di informazioni e completamente privo di esperienza nel marino, vorrei cominciare con il piede giusto ed evitare errori ai quali poi dover rimediare con dispendio di soldi ed energie. A questo punto vi illustro il mio progetto; la vasca dovrebbe essere, cm. piu, cm. meno 120 x 60 altezza 60 aperta, dovrebbe ospitare coralli, invertebrati e qualche pesciotto, per il sistema di filtraggio mi pare di aver capito (leggendo i vari articoli sul portale) che il berlinese sia quello che assicura la maggior stabilita' e la minor manutenzione quindi tante roccie vive e maturazione come si conviene. Ora i dubbi sono (almeno i primi che mi vengono in mente) 1. le misure della vasca mi permettono di poter allestire un buon marino sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale? 2. Sump o schiumatoio interno vasca? 3. Illuminazione? Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi ad intrapendere questo progetto con consigli e dritte. |
Quote:
La vasca ha delle misure adatte ad un bel marino, sicuramente con sump, lo skimmer in vasca oltre ad essere brutto fa casino ed é meno efficiente di uno da sump Come illuminazione io userei dei neon t5 ( plafoniera con 8 o 6 n'è in in base ai coralli che intendi allevare) Ricorda di mettere in cantiere anche la vasca per il rabbocco, l'evaporazione sarà " importante " |
Concordo con gerry, però io su quelle misure ci farei un bel dsb.
|
Grazie gerry, per le misure ok allora, si effettivamente il rabbocco automatico lo avevo messo in conto, per quanto riguarda la luce vedevo che in gran numero utilizzano plafo a led, non sono piu' efficienti dei t5?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
concordo pienamente con le prime due risposte
se ti cimenti con il primo marino...metterei T5 |
I led.........
molti oramai li usano, io sinceramente non li conosco Sento dire che la conduzione deve essere fatta in modo leggermente diverso dalle altre illuminazioni (la vasca consuma in modo diverso) Io sono affezzionato alle hqi, ho tolto i t5 in quanto non mi piaceva il tipo di luce, ma per la tua vasca io non mi cercherei problemi e andrei di t5 ciao GErry |
Quote:
p.s. scusate se faccio domande che sembrano scontate ma, come ripeto, non vorrei trovarmi male una volta avviata la vasca! |
Quote:
Non so mi attira molto ma allo stesso tempo mi frena (rebus). |
Quote:
Il dsb è molto bello, la mia vasca attualmente è DSB, ma lo farei più alto di 60 cm ; la mia vasca è alta 60 ma con la sabbia mi sembra bassa. Per quanto riguarda la potenza dei t5 guarda la lunghezza delle plafoniere mi sembra che i 54 watt siano perfetti per la tua vasca ciao GErry |
Allora ho deciso, vasca 120 x 60 alta 65 (considerando il troppo pieno la colonna d'acqua sarà circa 60 quindi 430 lt. circa), con sump posizionata nel mobile di supporto, metodo berlinese (dopo aver letto svariate discussioni, post e articoli vari ho optato per non adottare un dsb, molto affascinante ma essendo io alle prime esperienze non credo di essere in grado di gestire al meglio un dsb, con il tempo e l'esperienza si vedrà).
A questo punto avrei bisogno di alcuni suggerimenti: 1. Dimensioni della sump (che volume di filtrazione deve avere mediamente? nel mio dolce la capacità di filtrazione è circa il 20% della capacità della vasca, vale lo stesso discorso per il marino? Ovviamente andrebbe considerato anche lo spazio per il posizionamento dello schiumatoio e di un eventuale reattore di calcio magari da inserire più avanti. 2. Tipo e portata dello schiumatoio? (non voglio risparmiare su questo ma non vorrei nemmeno fare l'errore di dotare la vasca di uno schiumatoio sovradimensionato che, come ho appreso dalle letture di prima, può arrecare danno alla stabilità dell'acqua e alla salute e crescita dei vari inquilini. 3. Tipo e portata della pompa di risalita? (quella che utilizzo nella sump del dolce ha una portata di 4.500 l/h che al netto della prevalenza risulta essere 2.800 l/h, la utilizzo al 50% quindi 1.400 l/h circa in maniera che tratti circa 2 volte e mezzo ogni ora tutta l'acqua contenuta nella vasca che è di circa 460 lt.) Per il marino vale lo stesso principio? 4. Vasca di rabbocco: l'acquario sarà dotato di vasca di rabbocco che ricaverò nella sump, che capienza deve avere all'incirca? Per l'illuminazione poi ci penserò, per ora mi occupo di quanto sopra (e non è poco!) Chiedo scusa per le tante domande #17 ma vista l'esperienza e la cortesia che avete finora dimostrato preferisco affidarmi a voi piuttosto che a un negoziante (con tutto rispetto ovviamente per i negozianti) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl