Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-02-2014, 16:19   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In linea (molto) generale e per sommi capi:
tutte le piante “d’acquario” riescono a procurarsi gli elementi nutritivi dall’acqua, attraverso l’apparato fogliare.
Alcune di queste dipendono esclusivamente dai nutrienti in acqua, come il Ceratophyllum, Egeria, Hydrilla, Lagarosiphon (le radici di queste ultime tre servono prevalentemente per l’ancoraggio), tutte le epifite, tutte le galleggianti, muschi ed epatiche.
Altre specie, la quasi totalità delle piante palustri adattate alla vita sommersa e alcune “vere” acquatiche, assorbono sia dalle foglie che dalle radici, come i generi Cabomba, Myriophyllum, Rotala, Limnophila, Hygrophila, Alternanthera, Ammania, Aponogeton, Potamogeton, Blixa, Lobelia, Ludwigia, Mayaca, Persicaria e Staurogyne.
Altre ancora, pur riuscendo ad assorbire dalle foglie, hanno bisogno comunque (per dare il meglio di sé) di un fondo fertile e “attivo” (preferibilmente con un’elevata CSC, capacità di scambio cationico) come Cryptocoryne, Vallisneria, Echinodorus, Crinum, Nymphaea, Lilaeopsis, Sagittaria e Marsilea. Questi generi, se il substrato è ottimale, possono crescere e moltiplicarsi anche in assenza di una fertilizzazione liquida dell’acqua (parametri chimici, CO2 e luce a parte).
Altre, infine, assorbono sia dalle foglie che dalle radici anche se quest’ultime non sono immerse in un fondo, come Hydrocotyle, Hemianthus callitrichoides o Pogostemon helferi.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè , dalle , nutrimento , piante , prendono , radici , solo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21855 seconds with 15 queries