Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Vecchio 08-02-2014, 14:29   #1
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Della Vallisneria avevo letto anch'io qualcosa. Se non mi sbaglio, gli allelopatici prodotti da questa pianta hanno effetti su di essa stessa.

Ho sentito spesso parlare delle Echinodorus che inibisce la crescita delle Vallisneria invece. Mai coltivate insieme, riporto solo quanto letto.

L'argomento è tanto affascinante quanto difficile da dimostrare.

Chi ci dice che una pianta non sia semplicemente più adatta alle condizioni chimico-fisiche che trovano in vasca?

Nel caso di Echinodorus e Vallisneria, non potrebbe trattarsi di semplice competizione tra le due con la Echinodorus semplicemente più "capace" di trarre i nutrienti dalle radici (visto anche l'impressionante apparato radicale) rispetto alla Vallisneria?

I cambi d'acqua credo che abbiano un ruolo fondamentale per tenere a bada il fenomeno o renderlo più evidente.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, invece, non credo che abbia tutta questa importanza.

Ovviamente è tutto in linea teorica. Distinguere la semplice competizione e la capacità di una pianta di accaparrarsi i nutrienti dall'allelopatia credo che sia estremamente difficile se non impossibile.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allelopatici , gli
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13938 seconds with 14 queries