Beh purtroppo bisogna risolvere i problemi cercando di rispettare le esigenze di demon.Non può forare la vasca,ha uno scarico da 20 e sembra quasi che la discesa non sia sufficiente.Ora la soluzione più semplice da consigliargli sarebbe di allargare il foro,ma se ha detto che non si può,proviamo a cambiare strada.
Ora la mia idea nasce da un esperimento molto semplice,basta prendere un bel barilotto pieno d' acqua e si nota che quando questo è pieno se apriamo un rubinetto posto al suo fondo l' acqua esce con una portata che diminuisce man mano che si svuota il barilotto.In altri termini la portata è funzione della colonna d' acqua che vi è sopra.La colonna d' acqua esercita una pressione ed al diminuire della colonna d' acqua diminuisce la pressione.
Ora se il suo problema è la portata in uscita,sicuramente avere un tubo con 10 cm di acqua sopra di esso,gli permettera di avere un uscita maggiore di un tubo posto a sfioro(tra l' altro ridurrebbe anche il rumore se addirittura non lo eliminerebbe del tutto).
Per il rischio lo si contiene con una sump dimensionata in modo tale da accogliere l' acqua qualora vada via la corrente.
Con un giusto dimensionamento della sump,non si corre alcun rischio.
Abbiamo risolto il problema del nostro amico(portata in uscita e rumore),senza che debba smontare un intera vasca.
Non capisco dove il mio ragionamento non fili?
Per lo scarico stockman va ricordato che in una condotta ogni variazione di direzione del fluido in movimento (curve a 45,60,90,120) riduzione di sezione od altro,riducono drasticamente la portata.Quindi visto che ha già una strizione da 32 mm a 20 mm,introdurre due curve a 45° gli farebbero perdere ad occhio e croce un 20% di portata.
Qui parliamo di aiutarlo ad incrementare la portata in uscita e gli proponiamo soluzioni che gliela diminuiscono.
Attendiamo che ci dia i valori delle portate in ingresso ed uscita e magari ci ragioniamo su tutti insieme.
|