|
Originariamente inviata da forti
|
Scusate se mi intrometto senza apporatare nulla alla discussione, ma chi conosce il ciclo vitale di questi platelminti potrebbe esporlo? Mi spiego meglio, se la riproduzione si verifica a "30 " gradi centigradi potremmo mantenere la vasca a " 29 " gradi. Purtroppo non sono riuscito a trovare lavori scientifici in merito.
|
il ciclo riproduttivo è relativamente poco complesso;
a seconda del periodo riproduttivo, della temperatura e delle condizioni dell'acqua, alternano due tipi di fasi:
*riproduzione ASESSUALE, durante i periodi favorevoli, per scissione trasversale , formando nuovi individui in catene o in coppie
*riproduzione SESSUALE, o fecondazione incrociata, che avviene quando la temperatura si abbassa e\o il fotoperiodo che non coincide col suo bioritmo e in cui ogni individuo ha entrambi gli organi maschile e femminile:
- l'organo maschile comprende una coppia di testicoli, un organo copulatore detto
cirro ( pene ), e una vescicola seminale dove viene trasportato lo sperma.
- l'organo femminile comprende una coppia di ovari, ovidotti e borsa copulatrice ( vagina ).
Entrambi ricevono spermatozoi durante la copulazione; le uove vengono fecondate nell'ovidotto e convogliate nella vescicola seminale dove avviene la fecondazione e la nascita di una cellula detta
Zigote , che viene rivestito di una sostanza resistente alla siccità o a condizioni avverse e che si attacca a pietre, coralli , vetri, sabbia ecc
ogni deposizione consta si 100-250 uova che si si schiuderanno in altrettanti individui distinti.
E non è tutto, quando non possono attuare una di queste due riproduzioni, interviene il cannibalismo, e fanno in modo di mangiarsi tra di loro, e farsi a pezzi, da ogni pezzo poi si formerà un individuo completo, ma solo dalle parti del capo o degli organi di alimentazione.
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo
|
ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.