![]() |
Turbellarie varie e Bayer advance
Ho letto questa discussione... qualcuno sà qualcosa?
dice che è efficace sia per turbellarie che per redbugs ( e forse altri parassiti) http://translate.googleusercontent.c...5kFTmwPFYrPYiw http://s11.postimg.cc/z97hibj0f/phot...3016963155.jpg |
porcaccia.......una bomba praticamente......sarebbe da provare in una vaschetta con un animale.#24
|
|
in america lo usano spessissimo...ovviamente animale per animale a parte..
|
Quote:
Perché Stefano?? ovviamente non in vasca, sembrerebbe non avere effetti negativi sull'animale ( corallo ) |
Matteo da quello che ho letto non sembra innocuo #24
Quote:
|
si ma un conto è usare in vasca con tutti i rischi del caso e un altro conto è utilizzarlo in una bacinella solo ed esclusivamente per cercare di eliminare un problema che difficilmente si riesce a risolvere con sistemi che non vadano a rovinare decisamente l'animale.
|
Quote:
Quote:
la tossicità è in relazione agli insetti, quindi tutti gli artropodi e piccoli mammiferi della stazza in topo ( se si utilizzano dosi particolari ); per quanto gli ecosistemi acquatici sono particolarmente vulnerabili all’impatto con la permetrina a causa della presenza dell'atomo di cloro solubile in acqua ( formula C21H20Cl2O3); il cloro potrebeb interferire con la sintesi di alcune proteine essenziali per lo sviluppo energetico del corallo....ovviamente non parlo di uccisione del corallo, ma se è "debole" si indebolisce ancora di più....su un corallo "sano" e non sofferente potrebbe avere un impatto nullo. l'azione sui platelminti comunque è molto limitata.... |
Il problema grosso con le turbellarie non è dato dagli animali adulti attaccati al corallo, ma dalle uova e dagli adulti che rimangono sulle rocce.
Il corallo immerso in una soluzione 50% acqua osmotica e 50% salata per 30 secondi e scosso vigorosamente non soffre nè smarona, mentre tutte le turbellarie si staccano senza problemi. L'ho fatto cento volte. Il problema è che non elimini le uova, nè le turbellarie residenti in vasca... se il corallo è debole viene attaccato nuovamente. L'estate 2012 avevo una decina di animali infestati, poi quest'inverno le turbellarie sono andate in letargo e quest'estate sono tornate ad infestare 3-4 animali. Uno me l'hanno seccato, mentre gli altri si stanno riprendendo egregiamente dopo i bagnetti, l'inserimento di predatori e con il calo delle temperature. Spero di riuscire a debellarle entro l'estate prossima continuando a combinare predatori e temperatura bassa, cercando di avere animali intrinsecamente in salute e intervenendo soffiando le turbellarie con una pompetta e nei casi estremi con bagnetto. |
Quote:
Stefano ... permettimi la tua è una ipotesi quanto meno parziale. Non entro in polemica, figurati ma ìo continuo a non capire che centra "il naturale" con 5 vetri con un pò d acqua dentro e qualche migliaia di tecnologia attorno ... ma questo è sicuramente un mio problema, tornando in tema le turbellarie sono l unico parassita specifico che ti puo far smontare in 2 mesi... ai voglia di olio di gomito se ti capita ( e parlo di vasche SPS) te lo puoi tagliare anche il gomito ma la vasca la butti uguale. Che si cerchi un sistema o che cmq se ne parli non mi sembra una cosa sbagliata..... Anche perchè di antagonisti specifici nelle nostre vasche non ve ne sono ... quindi o ti ingegni con il non naturale o cambi hobby ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl