Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-10-2013, 22:54   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il punto di fotoinibizione non è un valore fisso.
Non so nemmeno se sia corretto parlare di fotoinibizione.
Per come la vedo io, esiste una valore di intesità di luce oltre il quale il corallo non riesce a proteggersi e viene leso dalla radiazione luminosa.
Tale valore non è fisso nè prevedibile, ma ritengo sia proporzionale alla quantità di nutrienti.
Tranne qualche eccezione in cui non intendo addentrarmi, generalmente maggiore è la concentrazione di nutrienti, maggiore è la concentrazione di zooxanthellae nel tessuto del corallo e minore è la quantità di luce che penetra nel tessuto stesso, perchè assorbita dalle zooxanthellae. Per semplificare è esattamente come con la nostra abbronzatura. Quindi una vasca di coralli marroni sopporta molta luce (non un corallo marrone messo in una vasca di coralli bianchi).
Man mano che i nutrienti scendono, le zooxanthellae si riducono e i coralli rimangono senza protezione: a questo punto la luce "brucia". Un po' come andare al sole dei tropici senza crema dopo un anno senza aver preso il sole...

Quindi sta alla bravura dell'acquariofilo, dare la giusta quantità di luce.

Un modo più semplice di procedere è avere poca luce (comunque > 100 mcmoli/s/m2), gestendo poi i nutrienti in altro modo, intendo non con la forte intensità luminosa, quanto piuttosto inserendo pochi pesci, con un grosso skimmer, con fonti di carbonio solide o liquide.
In questo modo non si rischia di incorrere nelle lesioni da luce.

Questo è il mio modo di vedere la luce, forse sbagliato. Ora diranno tutti che era risaputo, ma io non l'avevo mai letto da nessuna parte prima d'ora...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè , sovradimensionare , tendiamo , troppo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36419 seconds with 15 queries