AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma non è che tendiamo a sovradimensionare un po' troppo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430873)

Yasser 17-10-2013 20:35

Ma non è che tendiamo a sovradimensionare un po' troppo?
 
Ragazzi,
reduce di uno studio prolungato e interminabile e, oltretutto fuori dal contesti attuale, sono giunto ad una curiosa ed inaspettata conclusione che spero, voi esperti, riuscirete a rafforzare o meno, a seconda delle vostre esperienza e del vostro critico punto di vista.
Quando affrontiamo l'acquisto di un qualsiasi elemento tecnica per le nostre vasche, tendiamo (o almeno mi è parso di vedere) a sovradimensionare gli apparecchi stessi, con conseguenti note negative che spesso sottovalutiamo.

Luce
"la luce non è mai troppa"...si sente spesso dire, anche se alcuni sostengono il contrario. Senza prendere-ovviamente-questa frase alla lettera, sarebbe utile analizzare gli eventuali "difetti" di un'illuminazione che ci offre più di quanto effettivamente non ci serva.
http://s8.postimg.cc/f3z3ci82p/Illuminazione.jpg
Per prima cosa troviamo il costo iniziale del prodotto:al di là della marca, della tipologia e degli eventuali ammennicoli più o meno utili che può avere, un prodotto più performante costerà sicuramente di più rispetto ad uno che, in parole povere, "spinge un po' meno". Non trovate?
Non possiamo neppure sottovalutare i costi di manutenzione: oltre al consumo elettrico, infatti, bisgnerebbe prendere in cosniderazione le future manutenzione (nel caso di plafo a neon, sostituirne 8 anzichè 10, sarebbe più conveniente) che vanno anch'esse ad incidere sui costi complessivi.
Ultima cosa, ma non per ordine di importanza, è il cosiddetto punto di fotoinibizione. Su questo non vorrei sbilanciarmi più di tanto (proprio perchè non ho un livello di conoscenze abbastanza elevato) ma, da quel poco che so, oltre un certo livello di illuminazione gli animali tendono a soffrire ed a presentare malesseri

Chiarimento: la cosa che vorrei sottolineare è che, vista la mia poca conoscenza, non posso sapere se effettivamente con le fonti di illuminazione tradizionale riusciamo in qualche modo a raggiungere questo famigerato punto. Può darsi che non ci avviciniamo neanche per poco ma, in ogni caso, ho voluto aggiungerlo all'elenco

Movimento

anche su questo punto potremmo fare un ragionamento analogo. Spesso le portate delle pompe che si vedono in giro risultano essere tali da far "saltare fuori i coralli dalla vasca" (sto chiaramente parafrasando, perciò non prendetemi troppo alla lettera)
http://s17.postimg.cc/z8c444tsr/Pompe.jpg
Qui, però, oltre al prezzo e ai consumi, ci sarebbe anche il fattore estetico dato che, in molti casi, pur di avere qualche l/h in più, siamo complici dell'incrementare in modo sproporzionato le dimensioni stesse del prodotto

Skimmer

Direi che c'è ben poco da aggiungere, visto che abbiamo già citato i punti critici di questa "moda".
http://s12.postimg.cc/c9njha22h/Skimmer.jpg
In questo caso, tuttavia, non mi riferisco al sovradimensionamento derivato dall'analisi delle finte portate dichiarate dai produttori, ma a ben altro.

A questo punto vorrei chiedere il vostro intervento...al di là dei fattori soggettivi (voglio la vasca ultra tirata, ci voglio tenere un numero elevato di pesci, il portafogli mi pesa troppo :-D:-D) mi piacerebbe sapere se, in un certo senso siamo tutti giustificati oppure se, al contrario, tendiamo ad esagerare inutilmente.

Paolo Piccinelli 17-10-2013 21:21

Io parlo per me...

Ho 1300w di luce per 1500 litri, uno skimmer dichiarato per max 1400 litri e due pompe a portata variabile che muovono mediamente 20 volte/ora il volume vasca.

Quindi... Sono SOTTODIMENSIONATO!!! #13

maurizio71 17-10-2013 21:44

E' normale, Freud ha detto qualcosa in proposito ... #rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli 17-10-2013 21:46

Big tank short dick?!? #13




Naaaaaaaaaaaa........ #07#07#07

Yasser 17-10-2013 21:56

credo tu sia una delle poche eccezioni che confermano la regola
...sull'altra cosa non mi voglio minimamente pronunciare #rotfl#

tene 17-10-2013 22:20

360 litri di vasca 500 totali di sistema,400watt di luce, skimmer apf 600 niente di che di solito usato su vasche da 250 lt, movimento 2 6095.
ci sto dentro?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G. 17-10-2013 22:24

sempre avuto poca luce ...... movimento minimo ..... adesso non ho più neppure lo skimmer #rotfl#

tene 17-10-2013 22:40

Ste, tu però hai una vasca gigantesca.
Yasser, con lo staff ti butta male,:D:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

SirNino 17-10-2013 22:40

Da quanto letto fin'ora mi sembra di capire che il problema del sovra-dimensionamento sia da imputare a chi parte(ovviamente me compreso(30lt di vasca 70w di led, 900 l/h di pompe alternate e da poco anche skimmer in preparazione della prox vasca)).
potrebbe dipendere dall'insicurezza...=-O

(Non è che sto esagerando con gli stupefacenti!?!?!?!?!?)

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk

Ink 17-10-2013 22:54

Il punto di fotoinibizione non è un valore fisso.
Non so nemmeno se sia corretto parlare di fotoinibizione.
Per come la vedo io, esiste una valore di intesità di luce oltre il quale il corallo non riesce a proteggersi e viene leso dalla radiazione luminosa.
Tale valore non è fisso nè prevedibile, ma ritengo sia proporzionale alla quantità di nutrienti.
Tranne qualche eccezione in cui non intendo addentrarmi, generalmente maggiore è la concentrazione di nutrienti, maggiore è la concentrazione di zooxanthellae nel tessuto del corallo e minore è la quantità di luce che penetra nel tessuto stesso, perchè assorbita dalle zooxanthellae. Per semplificare è esattamente come con la nostra abbronzatura. Quindi una vasca di coralli marroni sopporta molta luce (non un corallo marrone messo in una vasca di coralli bianchi).
Man mano che i nutrienti scendono, le zooxanthellae si riducono e i coralli rimangono senza protezione: a questo punto la luce "brucia". Un po' come andare al sole dei tropici senza crema dopo un anno senza aver preso il sole...

Quindi sta alla bravura dell'acquariofilo, dare la giusta quantità di luce.

Un modo più semplice di procedere è avere poca luce (comunque > 100 mcmoli/s/m2), gestendo poi i nutrienti in altro modo, intendo non con la forte intensità luminosa, quanto piuttosto inserendo pochi pesci, con un grosso skimmer, con fonti di carbonio solide o liquide.
In questo modo non si rischia di incorrere nelle lesioni da luce.

Questo è il mio modo di vedere la luce, forse sbagliato. Ora diranno tutti che era risaputo, ma io non l'avevo mai letto da nessuna parte prima d'ora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15032 seconds with 13 queries