Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Vecchio 13-02-2014, 00:41   #1
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@davide.lupini la butto lì........sosteniamo sempre che alcune riproduzioni in cattività non sono sufficienti a cancellare centinaia/migliaia di anni di evoluzione e, come concetto, è giusto.......però diverse generazioni a ph 7, costringono i soggetti ad un certo "adattamento", questo unito alle solite condizioni di stress, dei pesci arrivati (magari da poco) in negozio, potrebbe anche causare parecchi problemi; considerata anche la diversità da ph 7 a ph 6.
Faccio questa riflessione ripensando ai miei Nigroviridis, pur essendo totalmente salmastri ho dovuto allestire dolce (come erano in negozio) e "salare" impiegando mesi.....molto più lenta di qualsiasi tecnica di adattamento, compresa la "goccia a goccia".
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2014, 01:36   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
che uno stress causato da un passaggio da un valore x ad uno y può portare a problemi ci può stare, ma che ti ammazzi tutti gli esemplari, selettivamente, di una sola specie mi pare alquanto strano.
sull'adattamento i ciclidi hanno un capacità allucinante rispetto ad altre specie di adattarsi alle più diverse condizioni (e su questo puntano allevatori e negozianti) per fare un esempio in un negozio specializzato in ciclidi ho visto test alla mano ph 8 e cond sopra i 1000 con esemplari sudamericani selvatici e non...dubito che chi li alleva poi a casa li tiene a questi valori e l'adattamento che viene fatto da chi li acquista non è poi tanto diverso da quello descritto pochi post fa per i corydoras.
se tutti i pesci che vende appena toccano un'acqua diversa da quella del negozio muoiono sarebbe fallito da mò
io nel suddetto negozio ho preso dei ramirezi, adattati da quei valori a quelli delle mia vasca ,con valori per nulla estremi (ph 6.8, cond 200 kh 3/4 gh 5), con un ambientamento di 1 o 2h: 1 solo esemplare su 8 ha avuto un problema di esoftalmo monoculare probabilmente dovuto alla differenza di pressione osmotica, il tutto rientrato in un paio di gg.
indubbiamente qui il problema stà nei valori, ma quelli postati almeno a me non danno a che pensare, 0,8/1 grado di differenza nel ph non ti ammazza un intera specie in poche ore, respirazione affannosa, nuoto capovolto, galleggiamento ecc... mi portano a pensare a una qualche intossicazione, e i corydoras da questo punto di vista sono più sensibili ai valori degli inquinanti che possono essere per loro fatali.
per il discorso passaggio da dolce a salmastro ovviamente è più complesso e non può essere fatto in poche ore se lo fai di botto schiattano seduta stante
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2014, 02:13   #3
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Domani faccio il test del nitrato. Il test dell'ammoniaca purtroppo non ce l'ho, perché non mi era mai capitato un evento del genere in tutti questi anni. Lo farò fare al negozio appena ritorno. Per adesso non metto nessun altro Corydoras e vedo come evolve la cosa.
Riguardo ad un ipotetico avvelenamento, non saprei cosa dire, perché tutti gli altri pesci sono lì dentro da quando la vasca è stata fatta maturare e non mostrano particolari problemi. Ho anche messo un Otocinclus nuovo un mesetto fa che sta benissimo (acclimatato come i Cory).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2014, 21:24   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto il test del nitrato (JBL). Verrebbero circa 1 mg/L, ma non sono convinto: ho il test da tempo, purtroppo non ricordo da quando, e ho il serio dubbio che sia scaduto. Compro un barattolo sterile da analisi, porto l'acqua al negozio, e faccio fare nitrato, fosfato e ammoniaca.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2014, 03:09   #5
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
Ho fatto il test del nitrato (JBL). Verrebbero circa 1 mg/L, ma non sono convinto: ho il test da tempo, purtroppo non ricordo da quando, e ho il serio dubbio che sia scaduto. Compro un barattolo sterile da analisi, porto l'acqua al negozio, e faccio fare nitrato, fosfato e ammoniaca.
Bene allora attendiamo test migliori o risolutivi..

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 20:18   #6
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Un saluto a tutti. Ecco finalmente i vari valori dell'acquario:

pH 6
KH 2
T media 23°C
NO3 inferiori a 5 mg/L
PO4 0 mg/L
NH3 0 mg/L
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 21:05   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
non vedo nulla che possa uccidere un corydoras
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 22:40   #8
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Con la mia negoziante ipotizzavamo, a questo punto, una carenza di ossigeno nelle zone del fondo. Non sono del tutto convinto perché nessun altro pesce ha mai mostrato problemi quale respirazione accelerata o disorientamento, però è anche vero che ultimamente il flusso in uscita dal filtro era diminuito per sporcizia nella girante (che adesso ho eliminato) e per una notevole crescita delle galleggianti che bloccavano molto la corrente d'acqua (diradate anche quelle).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 22:51   #9
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessun problema per una eventuale carenza di ossigeno.....possono anche respirare aria, per ipotizzare una carenza dovresti vederli andare su molto spesso.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 22:56   #10
carwi
Pesce rosso
 
L'avatar di carwi
 
Registrato: Sep 2013
Città: cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50 litri
Età : 32
Messaggi: 918
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se hanno "carenze" di ossigeno salgono in superficie a prendere una boccata...questi valori li hai rilevati con test a striscette o a reagente e dopo un cambio?
carwi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotopo , piccolo , rio orinoco
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20553 seconds with 14 queries