Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 04-09-2013, 10:49   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riguardo i valori dell'acqua, questi pesci hanno un'elevata plasticità fenotipica, per cui riescono ad adattarsi ad un ampio spettro di valori di pH, T e alcalinità. Occorre però evitare valori di pH < 7.0 e di KH < 5 - 6. Con un KH di 5 staresti al limite, ma secondo me potrebbe ancora andare (ma il tuo GH quant'è?). Certo, se riesci ad aumentarlo di un paio di punti sarebbe molto meglio.
Per le temperature, possono stare in un range compreso tra 5 e 30°C. A tale proposito è essenziale creare una stagionalità dei valori di T, con temperature necessariamente più basse in inverno. In tal modo i pesci crescono meglio, vivono di più e si riproducono maggiormente.
Riguardo invece le vasche, 3 acquari da 40 litri andrebbero sicuramente bene per una gestione ottimale dell'allevamento e la riproduzione di questa specie.
Una vasca la utilizzi per la coppia da riprodurre, con all’interno un MOP, un legno o una roccia come riparo e tante alghe e piante (galleggianti e non).
Un’altra vasca la utilizzi per la schiusa delle uova, inserendo il MOP preso dalla vasca di riproduzione dopo qualche giorno dalla prima deposizione della coppia. Al suo posto inserisci un altro MOP nella vasca di riproduzione (così da avere un ciclo continuo di deposizioni e schiuse).
Nella terza vasca invece (che se fosse più grande sarebbe anche meglio, diciamo intorno ai 60 litri) inserisci i piccoli presi dalla seconda vasca quando sono già un po’ cresciuti e potrebbero quindi predare i nuovi piccoli che nasceranno dalle successive deposizioni. Questa terza vasca quindi la utilizzi per allevarli e crescerli a dovere.
In questo modo ottimizzi la fitness riproduttiva e ti assicuri un buon numero di individui per avere la certezza (o quasi) della presenza di qualche femmina (visto, come detto in precedenza la sex ratio molto sbilanciata).
Come poi rivelatomi da un amico e grande acquariofilo qual è Marco Vaccari, c’è chi addirittura, per questa specie, utilizza tante vasche di 10 litri l’una per allevare e far accrescere separatamente 2 o 3 individui alla volta, in quanto si è fatta avanti l’ipotesi che la crescita di molti individui in spazi relativamente ristretti possa comportare uno sviluppo condizionato del sesso. In pratica, se ci sono 50 piccoli in pochi litri di acqua, è possibile (ma non ancora dimostrato scientificamente) che possano venire fuori molti maschi (di cui dominante e gli altri camuffati da femmina) e poche vere femmine.
Se fosse realmente così, si potrebbe anche pensare ad una piccola vasca per le deposizioni della coppia ed una molto più grande (sopra i 100 litri) per l’accrescimento dei piccoli, così da aumentare notevolmente il rapporto volume acqua/numero individui. Il problema con questo sistema è il controllo (visivo) non proprio ottimale di esseri lunghi qualche millimetro in una vasca “dispersiva”.
Personalmente io ho optato per una vasca da 40 litri per la riproduzione, una di 30 litri per la schiusa delle uova ed una terza di circa 60 litri per l’accrescimento e l’allevamento dei piccoli.
Importante nota da sottolineare è anche la necessità di fare cambi d’acqua nelle vasche con parsimonia.
Questi pesci amano acqua mature e “vecchie” e non amano cambi dell’acqua turbolenti e “frettolosi”, soprattutto in fase di schiusa e accrescimento, pena uno sviluppo non ottimale e problemi alla vescica natatoria e alla spina dorsale (simil “belly sliders”).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2013, 11:02   #2
maurolan
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Mappano (TO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 9
Età : 67
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Andrea (Entropy), purtroppo non riesco a contattarti in MP (continua a richiedermi l'accesso) ho bisogno di mettermi in contatto con te.
Se non ti disturba troppo mandami un MP con la tua mail.
Grazie Mauro
maurolan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
elassoma , evergladei
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12921 seconds with 14 queries