Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-01-2013, 14:59   #3
Lisa :)
Guppy
 
L'avatar di Lisa :)
 
Registrato: Jul 2012
Città: Acqui Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 313
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Il problema non ha una soluzione semplicissima, specialmente quando c'è di mezzo la torba.
Per fare cambi in tutta sicurezza dovresti adoperare acqua che ha la stessa conduttività e temperatura di quella che hai in vasca, per fare questo ti occorre un conduttivimetro, sia per misurare il valore dell'acqua in vasca che quello dell'acqua per il cambio. Tuttavia, quando si usa la torba il parametro più importante oltre alla conduttività è il valore di kH dato che una volta fatto il cambio, dovrà assumere un valore che deve "piacere" alla torba, nel senso che, se è troppo alto, diventa più complicato abbassare il pH, viceversa se è troppo basso la torba contribuirà ad abbassarlo ancora di più e potrebbe portarlo a volori così bassi da far precipitare il pH a livelli letali per i pesci.
Diciamo che potresti miscelare l'acqua del cambio tra osmosi e rubinetto per avere gH e kH simili a quelli che hai in vasca, valori che in tutti i casi devono permettere all torba di fare effetto e sostituire tutta o una parte della torba che hai nel filtro, monitorando poi pH e kH. L'uso di un coduttivimetro comunque ti aiuterebbe tantissimo. Per far lavorare bene la torba il gH dovrebbe essere intorno a 7-8 ed il kH intorno a 6-7.
Questo lo sapevo, grazie mille lo stesso..
__________________
Ecco la mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061963803
Ecco il mio blog: http://passioneacquariofilia.blogspot.it/

Se ti è piaciuta la mia risposta clicca sul tasto "REPUTAZIONE". Grazie
Lisa :) non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cambi , dubbio , torba
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19078 seconds with 15 queries