Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-12-2012, 16:33   #8
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mat le Verseaur Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda la CO2, la bombola mi è finita la sera stessa della giornata in cui avevo fatto il cambio dell'acqua...
Quindi forse le 2cose insieme hanno causato ciò?
Comunque i valori, misurati oggi, sono: PH=7,5 KH=4 NO2<0,3mg/l NO3<12,5mg/l
Buoni, no?! (tranne PH da abbassar di circa 1grado, credo)
Inoltre, metto le foto delle "cosa" bianca sulla pinna dorsale della femmina di Ram.
Adesso son nelle vostre mani
In relazione a quanto riferisci mi viene da dire che i sintomi possano essere posti in relazione con la variazione del ph che era tenuto sotto controllo dall'emissione di CO2.

Un grado di ph non è poca cosa, dato che la scala di valori si muove su base logaritmica a base 10.

Dovresti gradualmente riportare il ph nella soglia tollerabile della specie (6,5 - 7) e possibilmente manterlo in quelle condizioni con della torba nel filtro biologico (1 g per litro) senza affidarti esclusivamente alla CO2.

La macchia bianca - che dettaglio della foto non riesco bene a vedere - è assai ridotta nella dimensione, proverei a riportare i valori nei range di riferimento prima di iniziare qualsiasi genere di trattamento. Non è da escludere che ci possa essere una remissione spontanea nel momento in cui il soggetto ritrovi le condizioni ideali.

Ciao.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
apre , bocca , branchie , chiude , molto , ram , velocemente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21970 seconds with 15 queries