Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Io per comodità ho sempre alimentato di sera un'ora prima lo spegnimento delle luci ,che sono accese 11 ore piene , credendo Che cmq parte venisse assimilata per varie ore dopo lo spegnimento.
A sto punto che fare?
No Matteo, l'esperimento è condotto con solo galaxea fascicularis.
Dice nell'introduzione che è noto che alimentare con artemia, copepodi e rotiferi aumenta sia il tessuto che lo scheletro. Inoltre, Giuseppe, dice che nel 2010 è stato dimostrato (Colombo-Pallotta) che aumentando la concentrazione notturna di ossigeno aumenta la calcificazione notturna.
Io ora però sono fortemente incuriosito dal provare ad accendere 6 neon per 19 ore... che equivale (in potenza elettrica) a 12 neon per 10 ore, circa; oppure 8 neon per 15 ore...
Solo che dovrei smontare la plafo e spostare qualche filo, perchè i miei si accendono a coppie di neon appaiati e verrebbero dei gran buchi di luce se staccassi semplicemente qualche neon...
Ink se si accendono a coppie dovresti avere ballast elettronci che comandano 2 neon ognuno. In questo caso non serve spostare i cavi, basterebbe smontare i neon che vuoi tenere spenti.
Io sono tentato di alzare l'ossigenazione oltre i normali livelli di saturazione. Ora la tengo stabile con una somministrazione irrisoria di O2 gassoso e misuro sugli 8mg/lt (test Salifert) e con il redox un valore di circa 400 - 430mV. Il timore è per gli animali che non so quale reazione possano avere. Certo che da quello che hanno scritto, non capisco come la Galaxea, con quei valori di ossigeno disciolto non abbia sofferto....altro dubbio.
Ink, Tu che ne pensi di quella cannonata di ossigeno che hanno dato durante l'esperimento?
No Matteo, l'esperimento è condotto con solo galaxea fascicularis.
Dice nell'introduzione che è noto che alimentare con artemia, copepodi e rotiferi aumenta sia il tessuto che lo scheletro. Inoltre, Giuseppe, dice che nel 2010 è stato dimostrato (Colombo-Pallotta) che aumentando la concentrazione notturna di ossigeno aumenta la calcificazione notturna.
Io ora però sono fortemente incuriosito dal provare ad accendere 6 neon per 19 ore... che equivale (in potenza elettrica) a 12 neon per 10 ore, circa; oppure 8 neon per 15 ore...
Solo che dovrei smontare la plafo e spostare qualche filo, perchè i miei si accendono a coppie di neon appaiati e verrebbero dei gran buchi di luce se staccassi semplicemente qualche neon...
Ink se si accendono a coppie dovresti avere ballast elettronci che comandano 2 neon ognuno. In questo caso non serve spostare i cavi, basterebbe smontare i neon che vuoi tenere spenti.
Io sono tentato di alzare l'ossigenazione oltre i normali livelli di saturazione. Ora la tengo stabile con una somministrazione irrisoria di O2 gassoso e misuro sugli 8mg/lt (test Salifert) e con il redox un valore di circa 400 - 430mV. Il timore è per gli animali che non so quale reazione possano avere. Certo che da quello che hanno scritto, non capisco come la Galaxea, con quei valori di ossigeno disciolto non abbia sofferto....altro dubbio.
Ink, Tu che ne pensi di quella cannonata di ossigeno che hanno dato durante l'esperimento?
se sovraddosi ossigeno non succede nulla, semplicemente non si scoglie e si libera nell'aria
Credo che nel fotoperiodo "ideale" non si debba mai scendere dalle ore di luce che percepiscono in natura ai tropici. Almeno 10/11 ore di luce piena delle nostre plafoniere credo siano doverose anche per evitare "l'effetto notte" descritto nell'articolo. Se poi ci mettiamo che l'intensità di irradiazione che noi gli diamo non è mai comparabile con quella solare, allora ne convengo che le 10/11 ore siano davvero la soglia minima per un fotoperiodo sufficiente.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ink
comunque hanno detto che la bolletta a gennaio si riduce di ben 1,5%, quindi siamo a posto...
Dove la hai letta? Non ci credo, se mai aumentano... bastardi
__________________
26/05/2013
Ultima modifica di riccardo86; 29-12-2012 alle ore 16:51.
Motivo: Unione post automatica
Ma a sto punto mi viene in mente una cosa..... io ora ho 10 ore piene senza alba tramonto in vasca... vedendo anche che Ink l'ha fatto ed ero curioso di provare...
Ma se ora magari con fotoperiodo aumentato a 12-14 ore rifacessi alba e tramonto? sarebbe meglio o no per i coralli?
Spalmando il consumo di 11ore piene su 14...
Luca ma invece di smanettare con le Luci...perché non provi ad alimentare solo di giorno e poi vedi .
Lo sai che se inizi a fare + cose contemporaneamente...poi non capisci + una mazza.
se poi vuoi anche iniziare con il vivo.......