Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dilan i test non li ha fatti lui, li ha fatti il negozio, non ha ancora comprato i test.
Comunque l'acqua minerale della bottiglia non va bene.
Non so come non ti sia evaporato nemmeno un goccio d'acqua, la temperatura in vasca e nell'ambiente in casa coincidono?
Devi procurarti una tanichetta di acqua osmotica per rabboccare all'occorenza, la puoi tenere anche qualche settimana senza problemi. Meglio se ti costruisci un osmoregolatore, anche fai da te e con un 20 di euro fai tutto.
Il kit per fare l'osmoregolatore?
Inoltre per i led? Sempre accesi?
Un altra cosa.. i miei pagliacci è normale che non guardano di striscio l'anemone?
Per i led essendo striscette se non erro ti avevo già risposto qualche post indietro che potevi fare come volevi tanto servono più che altro al tuo gusto estetico e non hanno incidenza sui coralli.
Per i pagliacci non è detto che vogliano l'anemone e potrebbero andare in simbiosi con qualsiasi cosa e anche le più strambe tipo pompe, ski, etc... oppure non andare proprio in simbiosi. Non è una cosa matematica insomma l'accoppiata anemone pagliacci.
Dilan i test non li ha fatti lui, li ha fatti il negozio, non ha ancora comprato i test.
Comunque l'acqua minerale della bottiglia non va bene.
Non so come non ti sia evaporato nemmeno un goccio d'acqua, la temperatura in vasca e nell'ambiente in casa coincidono?
Devi procurarti una tanichetta di acqua osmotica per rabboccare all'occorenza, la puoi tenere anche qualche settimana senza problemi. Meglio se ti costruisci un osmoregolatore, anche fai da te e con un 20 di euro fai tutto.
Il kit per fare l'osmoregolatore?
Inoltre per i led? Sempre accesi?
Un altra cosa.. i miei pagliacci è normale che non guardano di striscio l'anemone?
Per i led essendo striscette se non erro ti avevo già risposto qualche post indietro che potevi fare come volevi tanto servono più che altro al tuo gusto estetico e non hanno incidenza sui coralli.
Per i pagliacci non è detto che vogliano l'anemone e potrebbero andare in simbiosi con qualsiasi cosa e anche le più strambe tipo pompe, ski, etc... oppure non andare proprio in simbiosi. Non è una cosa matematica insomma l'accoppiata anemone pagliacci.
Si si hai ragione scusa..li lascio sempre accesi i led allora..tutto buio non mi piace
Adesso guardo bene per l'osmoregolatore...che se ho capito qualcosa serve per depurare l'acqua per i rimbocchi giusto? Visto che ho il depuratore in casa uno per il cloro ecc e in un rubinetto anche quello per poterla bere..quale è meglio usare? Oppure ho anche l'acqua del deumidificatore... quale e meglio usare con l'osmoregolatore?
Per i test?
Ovviamente grazie della risposta!
Mi è venuta in mente un altra cosa guardando il fai da te... io nell'acquario ho una ventola che non è funzionante...serve a qualcosa? è meglio che la cambio?
In casa ho circa 20-21 gradi mentre nell'acquario 24 circa...
Per l'acqua quella che uso per cambiarla non va bene quindi?
------------------------------------------------------------------------
Mattata delle 10,30.... Ma se io mi volessi prendere un cubetto 60x60x60.. visto che ho preso la plafoniera da 60cm... riuscirei a vendere il mio acquario allo stesso prezzo più o meno? e lo schiumaotio ecc... riuscirei ad usarli di lò? In modo da fare le cose come si deve..cioè iniziare da zero e piano piano trasferire il tutto...
Ultima modifica di Teuz7; 13-12-2012 alle ore 11:21.
Motivo: Unione post automatica
In casa ho circa 20-21 gradi mentre nell'acquario 24 circa...
Per l'acqua quella che uso per cambiarla non va bene quindi?
------------------------------------------------------------------------
Mattata delle 10,30.... Ma se io mi volessi prendere un cubetto 60x60x60.. visto che ho preso la plafoniera da 60cm... riuscirei a vendere il mio acquario allo stesso prezzo più o meno? e lo schiumaotio ecc... riuscirei ad usarli di lò? In modo da fare le cose come si deve..cioè iniziare da zero e piano piano trasferire il tutto...
Quest'ultima mi pare un'ottima idea.
Ci dici anche che plafoniera avresti preso?
Allo stesso prezzo non sappiamo quanto tu l'abbia pagato, ma non era un regalo dell'amico di tuo padre?
L'idea di un cubo più grande tienila in considerazione, ma secondo me dovresti rileggere bene le guide per evitare di far errori. E' un consiglio mica una critica.
P.s: quando cala il livello dell'acqua devi rabboccare con acqua osmotica (non salata), perchè evapora l'acqua e non il sale.
In casa ho circa 20-21 gradi mentre nell'acquario 24 circa...
Per l'acqua quella che uso per cambiarla non va bene quindi?
------------------------------------------------------------------------
Mattata delle 10,30.... Ma se io mi volessi prendere un cubetto 60x60x60.. visto che ho preso la plafoniera da 60cm... riuscirei a vendere il mio acquario allo stesso prezzo più o meno? e lo schiumaotio ecc... riuscirei ad usarli di lò? In modo da fare le cose come si deve..cioè iniziare da zero e piano piano trasferire il tutto...
Quest'ultima mi pare un'ottima idea.
Ci dici anche che plafoniera avresti preso?
Allo stesso prezzo non sappiamo quanto tu l'abbia pagato, ma non era un regalo dell'amico di tuo padre?
L'idea di un cubo più grande tienila in considerazione, ma secondo me dovresti rileggere bene le guide per evitare di far errori. E' un consiglio mica una critica.
P.s: quando cala il livello dell'acqua devi rabboccare con acqua osmotica (non salata), perchè evapora l'acqua e non il sale.
Intendevo il prezzo del cubo nuovo (o usato che sia)....
------------------------------------------------------------------------
per acqua osmotica cosa intendi? tipo l'acqua distillata va bene?
------------------------------------------------------------------------
Errori di che tipo? Le ho lette le guide
------------------------------------------------------------------------
Di riutilizzabile avrei qualcosa? le lampade sono queste: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...:X:RTQ:IT:1123
Ultima modifica di Teuz7; 13-12-2012 alle ore 11:36.
Motivo: Unione post automatica
In casa ho circa 20-21 gradi mentre nell'acquario 24 circa...
Per l'acqua quella che uso per cambiarla non va bene quindi?
------------------------------------------------------------------------
Mattata delle 10,30.... Ma se io mi volessi prendere un cubetto 60x60x60.. visto che ho preso la plafoniera da 60cm... riuscirei a vendere il mio acquario allo stesso prezzo più o meno? e lo schiumaotio ecc... riuscirei ad usarli di lò? In modo da fare le cose come si deve..cioè iniziare da zero e piano piano trasferire il tutto...
Quest'ultima mi pare un'ottima idea.
Ci dici anche che plafoniera avresti preso?
Allo stesso prezzo non sappiamo quanto tu l'abbia pagato, ma non era un regalo dell'amico di tuo padre?
L'idea di un cubo più grande tienila in considerazione, ma secondo me dovresti rileggere bene le guide per evitare di far errori. E' un consiglio mica una critica.
P.s: quando cala il livello dell'acqua devi rabboccare con acqua osmotica (non salata), perchè evapora l'acqua e non il sale.
Intendevo il prezzo del cubo nuovo (o usato che sia)....
------------------------------------------------------------------------
per acqua osmotica cosa intendi? tipo l'acqua distillata va bene?
------------------------------------------------------------------------
Errori di che tipo? Le ho lette le guide
Ah beh dipende da tante cose il prezzo, quanto è usato, magari uno se ne vuole disfare in fretta etc...
L'acqua osmotica è quella prodotta dagli impianti osmotici per cui passando tra diverse membrane l'acqua diventa "pura", o per lo meno priva di sostanze nocive. Così te l'ho scritto in parole molto povere, se vuoi poi ne parliamo più tecnicamente ma qui trovi un bell'articolo: http://www.acquaportal.it/articoli/T...si/default.asp
L'acqua distillata si può usare secondo me in casi di emergenza, ma il problema è che non è mai pura e priva di sostanze nocive come quella osmotica.
Con quella plafo mi sa che ci fai poco, poi T5 da 15w non li ho sentiti spesso, magari chi è esperto di illuminazione può illuminarti
Scusa se mi intrometto, ma mi sono letto tutto dal' inizio fino all' ultimo post.
A parte i consigli che giustamente chiedi e ti vengono dati, mi sembra che ti manchi chiaramente un negozio di fiducia, perchè sentirsi dire "acqua delle bottiglie"...
A Rimini c' è un ottimo negozio, non faccio il nome ma il titolare si chiama Fausto, si è trasferito da poco vicino alla piazza del mercato.Fai un salto da lui e fatti consigliare sulla gestione e compra ed usa i test che ti hanno consigliato.Per lo schiumatoio, se il coperchio è in plastica, io anni addietro ho ritagliato un buco da cui fuoriusciva il bicchiere...semplice e pratico.
Prima (fino a fine ottobre)era vicino al tribunale (dietro dove c' è un piccolo centro commerciale) inizia per A...tieni conto che ha anche la serra e vende i pesci anche ai negozi sia di dolce che di marino.Parlagli papale papale che sei ancora alle prime armi e saprà consigliarti su tutto.Per lo schiumatoio, non ho seguito tutto perfettamente, mi ricordo di aver letto che lo dovevi lasciare aperto perchè fuoriusciva (certamente non aveno la sump); tempo addietro, quando ho allestito il secondo marino ricavandolo da un ex ottimo dolce (quindi con coperchio) per l' inverno avevo risolto così : ho semplicemente appoggiato il bicchiere sul coperchio in corrispondenza della posizione dello schiumatoio in acquario, poi con un taglierino e molto olio di gomito ho ritagliato un buco nel coperchio dal quale fuoriusciva, una volta chiuso il coperchio, solo il bicchiere dello skimmer.
Se non trovi il nome del negozio ti invio MP.
Ma sul mercatino di AP hai guardato?
Ce ne sono tutti i giorni di acquari, poco tempo fa avevo visto un cubo dell'acquaristica da 80 litri che non sembrava male, ovvio che poi ti devi informare meglio sugli utenti, però andrei bene a spulciare ben bene il nostro mercatino.