|
Sappiamo che nel corso dei secoli ci sono state un'infinità di mutazioni spontanee dei pesci, arrivando alla fase chicco di riso per selezionare la caratteristica "pura£" ci sono volute moltissime selezioni, quando però un chicco di riso partorisce si hanno pesci con caratteristiche molto diverse, derivanti dai passati incroci e dalle diverse colorazioni, pesci con la coda più lunga, più corta, pancia più grossa ( piùun pearscale ha la pancia grossa più è "puro"), colorazioni diverse, eccecc. Il compito dell'allevatore è selezionarle, quelle che meno differiscono dalla denominazione della specie sono quelle migliori e più costose. E' difficile dire che un pesce è puro o impuro, semplicemente ha caratteristiche diverse, e sicuramente anticamente è stato incrociato con un oranda, qualsiasi pearsclae per arrivare a questo livello è stato incrociato con un oranda...
per cui è difficile classificarli in base a queste semplici caratteristiche ( che cambiano molto spesso con la crescita, infatti cambiano colorazione, come sai, con l'alimentazione e con le caratteristiche ambientali), spesso un pesce viene inserito in una famighlia (varietà) per la sua caratteristica principale ( non la paffutezza, ma le scaglie particolari)...ma rimane sempre...Carassius auratus
|