Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La CO2 in acqua forma acido carbonico (H2CO3). La formula si legge ''acca due, c, o, tre''. Questo indica che ho 2 idrogeni legati al CO3. In acqua l'acido carbonico perde prima un idrogeno andando a formare lo ione bicarbonato (HCO3, c'è un H in meno di prima) e poi perde anche l'altro andando a formare lo ione carbonato (CO3, nessun idrogeno). Perdendo gli idrogeni questi sono liberi in acqua. Aumentandone la concentrazione aumenta appunto il pH.
Sarebbe tutto perfetto se non esistessero gli equilibri chimici. Che vuò dì??
Che a livello molecolare è tutto un continuo scambio di atomi. Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio. Gli stessi delle reazioni dell'acido carbonico. Ecco che questi si mangiano idrogeni a vicenda facendo a gara per chi se gli accaparra. Ecco che noi possiamo fornire CO2 (che formerà acido carbonico e questo libererà idrogeni) ma se poi ci son tanti carbonati (KH) questi vanificheranno i nostri sforzi prendendoseli a loro volta