Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 17-11-2012, 16:23   #1
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Vutix Visualizza il messaggio
Dunque la risposta alla mia domanda potrebbe essere questa?
Lo schiumatoio x è dato per 800l per sps, lo schiumatoio y per 300 litri per sps. Geppy hai voglia di approfondire questo aspetto che ho quotato?

Da questo post si deduce che sovradimensionate lo skimmer è una cagata pazzesca

Approfondiamo, ma vorrei arrivarci per gradi.

In merito alla parte che invece ho evidenziato in grassetto:

io sostengo da anni (puntualmente contestato da molti) che lo schiumatoio deve essere giusto o un po' sovradimensionato (un po'!) ma anche che lo schiumatoio deve essere scelto tra quelli ben progettati ed efficienti.

Il motivo è ovvio: se io monto uno schiumatoio adeguato e ben progettato, ottengo risultati (in termini di schiumazione) che mi consentono di tenere "in ordine" la vasca; se monto uno schiumatoio mal progettato e poco efficiente, dovrò necessariamente sovradimensionarlo.
Nel secondo caso non è detto che i risultati non siano soddisfacenti, ma probabilmente sarebbe bastato uno schiumatoio più piccolo e dal minor consumo per ottenere gli stessi risultati, semmai anche con un costo inferiore all'acquisto.

Torniamo alla domanda iniziale, però.

Come premessa dobbiamo ipotizzare di avere a disposizione due schiumatoi ben progettati, di ottime prestazioni, adatti però a vasche diverse. Creiamo un enorme divario tra i due schiumatoi ipotizzando che uno sia colonna di contatto diametro 120mm, altezza 40cm, collo diametro 80mm, alto 15cm mentre l'altro ha una colonna di contatto diametro 240mm, altezza 40cm, collo diametro 160mm, alto 15cm.

Ho volutamente espresso le misure in cm e mm, per mettere in evidenza che alcune misure (le altezze) sono identiche, mentre i diametri sono raddoppiati nel secondo skimmer.

Diamo per scontato che si tratti di due schiumatoi ben progettati, efficienti e messi a punto il piccolo per trattare 300 litri, il grosso 2500 litri (diciamo che sono prestazioni abbastanza attendibili per queste dimensioni di skimmers).

Se montiamo il primo a servire una vasca da 200 litri molto popolata, la schiuma che si formerà genererà una spinta sufficiente a portare i surfactanti nel bicchiere (le bolle, se cariche, quando piccole all'imboccatura del collo esplodono, si aggregano e spingono più su quelle più grosse formatesi un momento prima, in una sorta di "treno di bolle" che porta al bicchiere); man mano che si formano proteine (limitiamoci a parlare di queste), queste si "attaccano" alle bolle e si genera una spinta continua. Questo skimmer diremo che sta trattando 300 l/h di acqua.
Ora prendiamo il secondo skimmer e lo montiamo sotto la stessa vasca, con lo stesso carico organico.
Bene! in pochi minuti, 15 per la precisione (tratterà 1200 l/h di acqua), sottrarrà all'acqua lo stesso carico proteico del fratello minore, ma il "treno di bolle" che si sarà formato, già non sufficiente a spingere la schiuma in un collo da 160mm, sarà arrivato in stazione e non avrà più forza per andare avanti in quanto il carico proteico sarà già stato smaltito.
Avremo sporcato il collo alla base, probabilmente, anche tutto se c'era molto carico, ma difficilmente sarà traboccato. Questo risponde parzialmente alla domanda iniziale.

Perchè se montiamo un piccolo skimmer sotto una vasca molto più grande e/o affollata di quello per cui è stato concepito, lavorerà in continuo senza fermarsi?
Semplicemente perchè avrà un carico costante su cui lavorare.
Il problema è che certamente le proteina avranno il tempo per trasformarsi (lo schiumatoio tratta troppo poca acqua in un'ora rispetto al volume ed al carico della vasca) per cui nonostante l'efficienza di questo skimmer, avremo un forte accumulo di nutrienti.

Domande?
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
schiumatoio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12768 seconds with 14 queries