Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ragazzi non riesco a capire una cosa
ho 3 dosometriche della acqua1
nelle vaschette ho disciolto
1- kh : in 1litro d'acqua 84gr.
2- ca : in 1litro d'acqua 147gr.
3- mg : in 1litro d'acqua 68 gr.
da mesi che stò integrando manualmente e quindi conosco già i consumi della vasca!
che sono : (consumi giornaliro)
kh : 14gr.
ca : 9gr.
mg : 4gr.
adesso vengo al punto.
dovrò dosare con le pompe ogni ora!
come devo calcolare? la quantità in base ai grammi?
ciao
ragazzi non riesco a capire una cosa
ho 3 dosometriche della acqua1
nelle vaschette ho disciolto
1- kh : in 1litro d'acqua 84gr.
2- ca : in 1litro d'acqua 147gr.
3- mg : in 1litro d'acqua 68 gr.
da mesi che stò integrando manualmente e quindi conosco già i consumi della vasca!
che sono : (consumi giornaliro)
kh : 14gr.
ca : 9gr.
mg : 4gr.
adesso vengo al punto.
dovrò dosare con le pompe ogni ora!
come devo calcolare? la quantità in base ai grammi?
ciao
Facciamo come esempio il Kh fai 84g:1000ml=0,084 - consumo 14g : 0,084 =167ml di soluzione da integrare al giorno stessa cosa fai con CA e MG.....
Ogni tanto controlla la calibrazione della dosometriche... oggi, dopo aver visto che il kh aveva il valore desiderato, mentre il ca era estremamente più basso, mi sono accorto che quella del kh dosava il 10% in più di quanto pensavo... all'inizio erano calibrate correttamente (un mesetto fa).
Ogni tanto controlla la calibrazione della dosometriche... oggi, dopo aver visto che il kh aveva il valore desiderato, mentre il ca era estremamente più basso, mi sono accorto che quella del kh dosava il 10% in più di quanto pensavo... all'inizio erano calibrate correttamente (un mesetto fa).
E successo anche a me secondo me perdono un po il vuoto...ho risolto mettendo in fondo al tubicino di uscita una Valvola di non ritorno.
buona idea la volvola di non ritorno....
in effetti sè si dosano piccole quantità ogni ora è qualcosa che impedisce o scarica un pò di piu, in una settimana la differenza è evidente....
io credo che la valvola di non ritorno riduca almeno in parte il flusso, facendo fare alla dosometrica uno sforzo maggiore.
Leonardo, con i tubi in dotazione alla doso aqua1, una volta pieni di liquidi non galleggiano. Falli abbastanza lunghi da creare una curva che si adagi sul fondo. Basta poi tagliare la fine del tubo a punta di lancia, in questo modo non può attaccarsi a nessuna parete mentre tira su la soluzione.