| 
	
		
		
		
		 riciao fra. 
 
Ci ho pensato anche io alla possibilità che fosse un accumulo di gas generati dalle piante. Ma 1)il perling nella mia vasca è praticamenete inesistente 
2)la saturazione dell'ossigeno dovrebbe teoricamente avvenire durante il picco luminoso io però nella pompa ho costato un verificarsi  del fenomeno a qualsiasi ora del giorno e a luci spente o accese. 
 
Certo per cavitazione non intendo quella di un fuoribordo ma microbolle che alla lunga formano una bolla di qualche mm, non è fattibile? 
 
Non che il fenomeno mi dispiaccia. Si per risolverlo basterebbe evitare che la "sacca" d'aria si formi.  
Più che altro ero interessato per scopi puramente elucubrativi al perchè del fenomeno. 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |