AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fisica del filtro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399422)

DavideNabbo 28-10-2012 20:30

Fisica del filtro.
 
Ciao tutti , non so che fare allora scrivo.

In vasca ho una pompa di risalita come questa.

http://s13.postimage.org/6j7esc4cn/filtro.jpg
upload

Ebbene puntualmente ogni giorno inizia a rumoreggiare. Allora io tolgo la spina la reinserisco subito e bamm, parte una nuvoletta di bollicine d'aria e smette di rumoreggiare.

Dopo qualche giorno passato a scervellarmi su come mai si creassero bolle d'aria sebbene fosse totalmente immerso credo di esserci arrivato.

Bolle di Cavitazione generate dalla girante del filtro #24#24

Agro 28-10-2012 21:15

Provato a pulirla, mi pare strano che caviti.

DavideNabbo 28-10-2012 21:27

La uso come una pompa di movimento senza tutto l'ambaradan di box filtro tubi cannolicchi etc.

Quindi un minimo di sporco ci sta ma per cavitare cavita. Anzi proprio quello sporco credo funga da centro di nucleazione per le microbolle.

Fra91 29-10-2012 20:16

Che portata ha la pompa?...mi sai dire il diametro della girante?...

DavideNabbo 29-10-2012 21:17

Ciao Fra,ti dico temperatura circa 23 gradi, portata max 300l/h, ma settata su circa la meta, sono a bologna quindi rispetto al livello del mare siamo li, la girante sara Φ=1,7 cm massimo ,probabilmente anche meno.

Qualche formula magica per trovare la tensione di vapore ? :)

Fra91 29-10-2012 21:47

Per esperienza (e per mie conoscenze di studio e pratiche) ti dico che soli 300l/h non sono in grado di creare cavitazione, per di più con una girante di dimensioni standard...mi pare proprio strano tutto ciò #24 non è che hai qualche pianta vicino all'aspirazione della pompa che fa il pearling generando qualche bollicina d'aria che viene risucchiata dalla pompa?...
Per risolvere non puoi posizionare la pompa con l'aspirazione verso l'alto? io questo moto le bolle d'aria usciranno prima d'esser sparate...

DavideNabbo 29-10-2012 22:20

riciao fra.

Ci ho pensato anche io alla possibilità che fosse un accumulo di gas generati dalle piante. Ma 1)il perling nella mia vasca è praticamenete inesistente
2)la saturazione dell'ossigeno dovrebbe teoricamente avvenire durante il picco luminoso io però nella pompa ho costato un verificarsi del fenomeno a qualsiasi ora del giorno e a luci spente o accese.

Certo per cavitazione non intendo quella di un fuoribordo ma microbolle che alla lunga formano una bolla di qualche mm, non è fattibile?

Non che il fenomeno mi dispiaccia. Si per risolverlo basterebbe evitare che la "sacca" d'aria si formi.
Più che altro ero interessato per scopi puramente elucubrativi al perchè del fenomeno.

Fra91 29-10-2012 23:13

Mi sembra davvero improbabile che una misera pompa d'acquario da soli 300l/h possa andare in cavitazione...già per avvenire con pompe serie devono sovrapporsi diversi fattori, figuriamoci in un acquario dove la prevalenza è nulla e la temperatura è attorno i 25 gradi....
Rimane davvero una curiosa situazione...#24

P.s. a che profondità dal pelo libero dell'acqua si trova la pompa?..hai notato se per caso dei corydoras (sempre se ce li hai) stazionano sul fondo sotto la pompa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08009 seconds with 13 queries