|
|
Quote:
|
|
a sostituzione della parte superficiale della sabbia, per me e' stata una regola per 10 anni nel mediterraneo
|
di mediterraneo non so nulla, ma a occhio il benthos è molto meno ricco... la differenza sta tutta lì.
In un mestolo di sabbia del mio dsb ci sono centinaia di vermi; fanno da pompa per la diffusione di acqua e azoto negli strati bassi e digeriscono il detrito.
Non mi è mai capitato di smontare un dsb vecchio di anni, ma scommetterei che almeno un terzo del materiale è fango che ha attraversato più e più apparati digerenti fino a diventare inerte.
PS col carbonato consiglio sempre uno o più inoculi di sabbia da dsb avviati, danno una gran mano!