Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I nitriti sono comunque presenti in acquario, in minima quantità ma devono esserci, altrimenti con cosa inzia il ciclo dell'azoto! In 27 anni di aquariofilia ho sempre usato questo metodo e non ho mai visto questi picchi di nitrati
il rischio (inutile) semmai è di esporre dei pesci sani e robusti a picchi di nitriti che sono inevitabili durante la maturazione; quello che possiamo evitare è appunto d'inserire pesci durante la fase d'avvio che anche tu definisci delicata. non stiamo a dire se i nitriti normalmente sono assenti, presenti, bassi, alti perchè il discorso è un altro: avviare una vasca in modo consapevole facendo tesoro di nozioni che oggi (dopo il sacrificio di svariati pinnuti) sono assodate e motivate da basi scientifiche
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
1) i pesci vanno comunque nutriti (un digiuno di 3 settimane porta delle mancanze nutrizionali, specie a pesci giovani come quelli venduti nei negozi)
2) il picco di nitriti fa male anche ai pesci da fondo, il fatto che non muoiano non significa che siano immuni.
Per cui il consiglio è sbagliato, 30 anni fa era il metodo utilizzato ma solo perchè l'epserienza non era così tanta e lo studio idem! Adesso per fortuna le cose si stanno evolvendo!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Io non capisco tutta questa smania di voler subito mettere i pesci, nei due acquari che ho avviato nella mia breve vita di acquariofilo è stato bello osservare anche tutto ciò che accadeva in maturazione: prime alghe, lumache spontanee, piante che attecchiscono e cambiano foglie, ecc...
Oltretutto quello del picco dei nitriti è un metodo ormai provato, perchè usare ancora metodi di 30 anni fa rischiando la salute dei pesci?
Si tratta alla fine di aspettare 4-6 settimane e di fare un po' di misurazioni, mica di vendere un rene...
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Io non capisco tutta questa smania di voler subito mettere i pesci
E' molto spesso il capriccio dell'acquariofilo inconsapevole o del bimbo che vuole tutto e subito! Poi ci si mettono alcuni negozianti che aiutano con un po' di disinformazione più o meno volutamente, c'è chi ha detto a dei clienti che se compravano un biocondizionatore con carica batterica i pesci si potevano mettere subito dato che "te lo dice pure l'etichetta"!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Si torna ai discorsi di Daniele, l'approccio è sbagliato e mancano le informazioni basilari.
I bambini di oggi smaniano per l'iPad e i genitori pure, figuriamoci se riescono ad aspettare un mese prima di inserire i pesci in un acquario...
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
tornando al problema di fondo: a quale venditore ci si può affidare, io distinguo tra quello preparato che se ci parli ti da "anche" buoni consigli ma che fa il furbetto per vendere, e quello davvero ignorante che dice una scemenza dietro l'altra. il mio consiglio è che per un acquisto il negozio è proprio l'ultimo posto in cui orientarsi, ho imparato a chiedergli magari 10 cose differenti (piante, fertilizzazione, torbe, filtro, manutenzione...) e, una volta depistato, fare il mio acquisto consapevole e filtrare le 10 risposte ottenute per valutarne l'affidabilità. MAI chiedere consigli sull'effettivo acquisto che c'interessa davvero!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Oggi ho dovuto comprare delle assi le ho prese una ad una controllavo se erano svergole notavo quanti nodi c'erano e se avevano stuccature estese ne avrò prese in mano una decina e ne ho acquistate 3. Avevo il venditore a 50 cm che mi guardava doveva provare a dirmi qualcosa.
La merce deve piacere a me, poi non mi posso lamentare se qualcosa non va! Io ti do' soldi buoni per merce buona.
Ma se non so distinguere una prima da una seconda scelta, un'asse svergolo, o se l'asse è levigato o solo piallato.
Se il negoziante mi da un grezzone svergolo e lo acquisto, poi non mi poso lamentare se ci lavoro troppo!
Anche se i pesci non sono merce il principio è lo stesso.
Se io non ho bene presente cosa ho bisogno, cosa voglio e cosa comporta questa scelta... se il negoziante mi rifila un pacco scemo io che ci abbocco!
Io tendo a diffidare dal negoziante qualunque genere debba vendere. Lui deve guadagnarci qualunque merce abbia sotto mano (rovinata, scarsa, marcia, inutile.
Il negoziante prima di noi ha acquistato la merce e vuole riavere lo speso più il guadagno!
Abbiate pazienza ma dissento profondamente con tutti quelli che pensano che se un negoziante rifila una sola la colpa è dell'acquirente!!!
E' vero che dobbiamo essere preparati, che questo è un hobby, e i "vostri" (io ancora non ne ho) pesci sono animali che necessitano di cure ed attenzioni e la responsabilità deve essere nostra in primis.
Ma dall'altra parte deve esserci personale preparato disposto ad ascoltare e a dare consigli corretti.
Pensate ai moderatori e a tutti quelli che sui forum danno consigli sui vari argomenti: sarebbe più semplice consigliare a tutti un bel pesce rosso nella boccia??
Chi vende deve saper valutare la preparazione dell'acquirente e consigliare nella maniera giusta, ne trarrà sicuro beneficio anche economico!!!
giusto e sbagliato...
questo è un hobby, e per informarsi va bene, anzi è doveroso chiedere a chi è già nel giro, agli esperti, e oggi con internet è molto più facile di solo 15 anni fa, e acquaportal è il miglior esempio...
sbagliato se pensi che debba farlo un negoziante, per lui è un attività commerciale, quindi se il pesce è sano e non ha problemi, lui ha finito il suo compito, ciò per cui lo paghi...
per cui è importante rivolgersi al forum prima di acquistare!