Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 15-09-2012, 03:14   #31
rebelori
Avannotto
 
L'avatar di rebelori
 
Registrato: Aug 2011
Città: Milano/Faenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche a me piace un po' di disaccordo

Il tipo di equilibrio a cui alludi è molto nobile e auspicabile ma non lo ritengo possibile in una vasca di carassi, per varie ragioni.

Una è la quantità di cibo che andrebbe somministrato: tanta, ma in piccole dosi. Credo che spesso questi pesci vengano sottoalimentati, come veniva giustamente sottolineato qualche giorno fa in un altro thread.

Questo finisce inevitabilmente in deiezioni che come sappiamo, per la struttura dell'apparato digerente del goldfish che non ha stomaco, sono altamente inquinanti.

Se poi vogliamo utilizzare cibo fresco, il tasso di inquinanti aumenta.

E non parlo di nitriti, che saranno prontamente eliminati dai nostri efficienti filtri ad azione biologica superpotenti e sovradimensionati, o di nitrati, che ai carassi non scuciono un baffo, ma di tutto il resto. Tutti i composti biologici che non sono mai menzionati ma che possono essere raggruppati nelle definizioni di carico organico totale e carbonio organico disciolto.

Tutte le cose che, alla fin fine, fanno appunto aumentare il carico batterico in vasca. E' il motivo per cui tu, giustamente, ti munisci di lampada UV. Tale utile accessorio però non contribuisce a diluire il carbonio organico disciolto, ma solo ad eliminarne i più negativi effetti.

Una soluzione interessante ma secondo me non efficace quanto il cambio dell'acqua, che abbassando drasticamente il carico organico totale, permette una maggiore ossigenazione e un alleggerimento del lavoro del filtro.
Non meno importante è la questione del famoso ormone inibitore della crescita che producono i carassi, che genera situazioni deleterie in caso di sovrappopolazione associata ad acqua non più fresca. Da questo punto di vista le nostre vasche sono da considerarsi sempre sovrappopolate, motivo per cui al fine di garantire la migliore crescita ai pesci la soluzione migliore è quella di cambi consistenti, in modo che la diluizione dell'ormone e del carico organico sia apprezzabile. Cambi del 20% non riducono questi livelli in maniera apprezzabile.

Intendiamoci: non sto sostenendo che quella dei cambi quindicinali di volume d'acqua ridotto al fine di mantenere l'equilibrio sia una tecnica di allevamento poca valida. Dico che potrebbe non essere la più performante.
Dico che per la biologia di questi animali forse l'acquario va concepito, più che in altri casi, come un sistema in funzione delle loro caratteristiche speciali piuttosto che un sistema equilibrato dove i carassi vanno a inserirsi con successo, semplicemente perchè, in volumi d'acqua ridotti, potrebbe essere impossibile...

just my two cents come si suol dire
rebelori non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-09-2012, 18:55   #32
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, senz'altro un punto di vista interessante e soprattutto ben argomentato.
A questo punto sarebbe d'aiuto l'intervento del buon Linneo (autore del libro "L'acquario segreto")..........sinceramente non so se ci sia un modo di allevarli privo di lati negativi e la tua tecnica mi ricorda un po quella che si usa nella classica boccia.

La lampada UV non è selettiva quindi interviene negativamente anche su una parte di microfauna come d'altronde i cambi "drastici".

Parlando di sola chimica dell'acqua è anche vero che, in determinate vasche, non facendo interventi e non cambiando mai l'acqua (solo rabbocchi) dopo anni si riesce ad innescare anche il ciclo del carbonio.

Inoltre, se non erro, con il tuo metodo non si potrebbe neanche praticare la "green water" altra tecnica di allevamento molto apprezzata.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2012, 23:30   #33
rebelori
Avannotto
 
L'avatar di rebelori
 
Registrato: Aug 2011
Città: Milano/Faenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, rispetto alla boccia esiste un perfetto filtraggio biologico, ricircolo, aerazione, non la prenderei come paragone, ma capisco cosa intendi.

Inoltre cambi settimanali del 50% non sono poi così estremi.

Non sono un sostenitore della vasca asettica (anche se la comprendo), soprattutto apprezzo la presenza del ghiaietto e credo che un fondo con tutti i suoi residui possa contribuire a temprare a sufficienza i pesci. I pesci mantenuti in condizioni cliniche sono più fragili e al minimo disturbo ne risentono.

Quando ho tempo, preferisco cambiare l'acqua in questo modo perchè è evidente che i pesci ne traggono grande vitalità. Altrimenti, la vasca funziona lo stesso.

Quella della green water è una tecnica affascinante e mi piace moltissimo ma credo difficile da digerire in un acquario casalingo a meno che non si disponga di più vasche tra le quali fare una rotazione della fauna.

Una via di mezzo che trovo fattibile e molto performante è quella di coltivare una o più pareti dell'acquario ad alghe. Per un periodo sono andato avanti così e i pesci apprezzavano molto, assumendo anche comportamenti molto naturali e piacevoli da vedere, tutto il giorno abbarbicati a strappare alghe dal vetro. Anche dal punto di vista estetico, un layot con pochi sassi lisci e uno sfondo di alghe secondo me non ha eguali, al diavolo le piante. Dovessi rifare il layout, lo penserei così.
rebelori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2012, 00:25   #34
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai ragione, neanche a me piacciono gli acquari asettici e non sono neanche un fan della lampada UV (nelle altre vasche non c'è), sono stato un po costretto ad inserirla proprio per il discorso della carica batterica, è stata una scelta del male minore........ben conscio del possibile indebolimento del sistema immunitario.

Anche sulle alghe sono d'accordo infatti pulisco solo il vetro anteriore , nei video di immersioni nei fiumi effettivamente, in molti casi, la fanno da padrone.......molti imbottiscono letteralmente la vasca di piante per sottrarre cibo alle alghe, molto meglio "dosare" entrambe, l'ecosistema (passami il termine) è più completo e il layout è molto più naturale.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2012, 15:43   #35
Bloom79
Guppy
 
L'avatar di Bloom79
 
Registrato: Dec 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rebelori Visualizza il messaggio
Anche a me piace un po' di disaccordo
Non meno importante è la questione del famoso ormone inibitore della crescita che producono i carassi, che genera situazioni deleterie in caso di sovrappopolazione associata ad acqua non più fresca.
Il mio rosso arrivato a 18cm in un 120lt mi sa che è privo di tale ormone... :)
Bloom79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2012, 02:21   #36
Simone77
Ciclide
 
L'avatar di Simone77
 
Registrato: Aug 2011
Città: Sedriano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devo dire che come gestione mi trovo molto d'accordo con Rebelori.
Io effettuò cambi del 20% da una a due volte a settimana, solo perché l'impianto per il cambio che ho fatto tiene 70litri, altrimenti andrei con cambi del 50% settimanale.
Assolutissimamente d'accordo sul fatto che moltissimi pesci siano sottoalimentati, ma di questo ho già scritto varie volte.
Per la greenwater serve una vaschetta apposita, perché altrimenti al termine del trattamento la vasca andrebbe smantellata.
Inoltre per innescarla serve l'aiuto del sole a meno di utilizzare lampade ad intensità VERAMENTE elevata, con i neon non c'è verso di averla e il filtro non serve.
@DrCosimo con che sali reintegri la RO? È che valori tieni?
@Bloom79 il tuo pesce é solo? In 120 litri ci sta comodo, quindi cresce, il problema é se è da solo!
Simone77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2012, 10:48   #37
Bloom79
Guppy
 
L'avatar di Bloom79
 
Registrato: Dec 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Simone77 Visualizza il messaggio
@Bloom79 il tuo pesce é solo? In 120 litri ci sta comodo, quindi cresce, il problema é se è da solo!
Fino a quanto crescera'? a me sembra giunto al limite per questa vasca, e' in compagnia con un altro rosso rimasto sui 12cm, il problema e' che piu' che nuotare sbatte da un vetro all'altro... anche io sto bene in un appartamento di 65mq con moglie e 2 bambini ma quando desidero apro la porta ed esco! :)
Bloom79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2012, 11:26   #38
Lucrezia Blu
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 675
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Hai ragione, neanche a me piacciono gli acquari asettici e non sono neanche un fan della lampada UV (nelle altre vasche non c'è), sono stato un po costretto ad inserirla proprio per il discorso della carica batterica, è stata una scelta del male minore........ben conscio del possibile indebolimento del sistema immunitario.

Anche sulle alghe sono d'accordo infatti pulisco solo il vetro anteriore , nei video di immersioni nei fiumi effettivamente, in molti casi, la fanno da padrone.......molti imbottiscono letteralmente la vasca di piante per sottrarre cibo alle alghe, molto meglio "dosare" entrambe, l'ecosistema (passami il termine) è più completo e il layout è molto più naturale.
Ti piacerebbe il mio di acquario ... ci sono alghe foglie mangiate ... ormai ci ho rinunciato a tenere pulito il vetro posteriore ... io invece lo vorrei tanto pulito, senza alghe e detriti sul fondo ma con quei 4 maiali è veramente impossibile ... dovrei tenerli al guinzaglio ...
Lucrezia Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2012, 21:40   #39
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah!, L'acquario tanto pulito.......tipicamente femminile
Hai ragione mi piacerebbe sicuramente, non è sporco..... è un bel pezzo di natura

Bella la chiacchierata sui diversi metodi di gestione, come quelle sui diversi metodi e tipi di alimentazione, mi auguro siano d'aiuto a chi si avvicina ai carassi.

Permettetemi una piccola battuta.........vorrei proprio vedere il buon Only alle prese con un cambio settimanale del 50% nella sua vaschetta
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pesci , rossi , scolorendo , stanno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18488 seconds with 14 queries