Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
__________________
Perché la Juventus, dopo già un secolo di storia, è diventata una leggenda. Una leggenda che è sorta in un liceo di Torino e che ha finito per conquistare nove, dieci milioni di tifosi in Italia e, certo, altrettanti all'estero con un nome, una maglia e dei colori conosciuti in tutto il mondo
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
il suo è più di un 170 litri basta che guardi le misure..sarà sui 200 litri.
da evitare la lemna minor (incontrollabile e con l'uscita della pompa si creerebbe un vortice che disturberebbe i discus..lo dico per esperienza).
meno arredamento in vasca = meno carico organico.
l'ideale per i discus: legno/radice e STOP.
sifonare bene le feci ad ogni cambio d'acqua e sei ok.
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
il suo è più di un 170 litri basta che guardi le misure..sarà sui 200 litri.
da evitare la lemna minor (incontrollabile e con l'uscita della pompa si creerebbe un vortice che disturberebbe i discus..lo dico per esperienza).
meno arredamento in vasca = meno carico organico.
l'ideale per i discus: legno/radice e STOP.
sifonare bene le feci ad ogni cambio d'acqua e sei ok.
la differenza non è i 30 l in più o in meno...è sempre alto il carico organico di 5-6 discus in 200l...non dobbiamo riprodurre valori estremi come in natura per i symphysodon discus e anche si può far a meno dell'allestimento! bisogna dare ripari, barriere visive(soprattutto con pochi esemplari) e lasciar spazio per il nuoto...per i neofiti è più difficile la gestione in una vasca sterile (IMHO), nel fondo si insediano colonie batteriche, mentre le piante fan solo bene...beh la lemna è vero che riempe la vasca in men che non si dica, ma è solo un bene: ciuccia i nitrati e da un gran riparo dalla luce, poi toglierne un pezzo è molto veloce e facile...
__________________
Perché la Juventus, dopo già un secolo di storia, è diventata una leggenda. Una leggenda che è sorta in un liceo di Torino e che ha finito per conquistare nove, dieci milioni di tifosi in Italia e, certo, altrettanti all'estero con un nome, una maglia e dei colori conosciuti in tutto il mondo
Non ho mai considerato piante di superficie perché pensavo si usassero solo in acquari aperti. Le cercherò se servir da riparo per la luce.
Quanto ai vostri contributi, ringrazio davvero tutti. Lunedì dovrebbe arrivare il discus grande (cm15?) e prenderò anche i 2 piccoli così da inserirli tutti assieme. 4 discus mi bastano, non voglio sovraccaricare la vasca (1 filtro, interno).
Le piante...
Non lo so, davvero. Mi alletta molto l'idea di non doverci più combattere ma temo che possa essere una gestione troppo professionale... Non so, davvero sono super indecisa
Volevo solo sapere se, in caso opto per qualche pianta interrata, il concime va messo per tutta la vasca o solo lì dove la pianto.