Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2012, 16:49   #12
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sono daccordo con Geppy.

Per me è lo stesso discorso del riscaldatore. Che abbiamo fatto, ricordi Giangi?

Preso un valore X di l/h ideale per la dimensione del riscaldatore.
Un flusso più alto non influisce minimamente sulla resa del sistema di risclado.
Un flusso più basso influisce negativamente sulla resa del sistema di riscaldo.

Essendo praticamente impossibile calcolare i reali volumi di acqua scaricata, acqua trattata e sopratutto di ri-miscelazione (salvo test di laboratorio con sostanze marcatrici eheheh), non ha alcun senso calcolare un valore "ideale" cui attenersi.

Meglio affidarsi al massimo possibile, che in ogni caso apporterà maggiore ossigenzaione e una uniformità/costanza di valori dell'acqua.

Piuttosto non comprendo perchè ci sia questa ricerca del rapporto perfetto mediante calcoli, visto che la stessa portata di interscambio è suscettibile di regolazioni in sump, pressione atmosferica (ricordate il barometro a bottiglia delle elemntari?), usura dei componenti, pompe di movimento, tensione superficiale, alghe, patine, detriti, spugne, coralline non indifferenti.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
schiumatoio , sovradimensionatoproblemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29739 seconds with 15 queries