|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
|
Originariamente inviata da dufresne
|
sarebbe infatti da capire se le gambusie di giovanni si siano riprodotte poco dopo l'inserimento, oppure si riproducevano anche nei mesi successivi, togliendo mano a mano gli esemplari "di troppo" una volta cresciuti un poco
voglio dire, se rimane una coppia sola sempre ...e si riproduce nell'arco di diversi mesi, anni... continuo a pensare che ci siano le condizioni minime per una vita dignitosa
|
Oppure (ma rimane sempre una considerazione fine a sè stessa), le gambusie reagiscono allo sfoltimento della popolazione secondo questo ragionamento:
La prole è scomparsa (che sia morta o sia stata tolta ha differenza per noi, non per i pesci) e quindi scatta la molla dell'istinto di sopravvivenza che impone una nuova riproduzione per evitare l'estinzione, a prescindere dalle condizioni di vita.
E questo succederà ogni volta che la prole verrà tolta...
Spesso infatti i pesci si accorgono del pericolo di "estinzione" e si riproducono anche in acquari inquinati, allestiti male o inadatti sperando (in cuor loro) di garantire agli avannotti una vita migliore. [e qui non è molto distante il discorso fatto con gli umani di qualche post fa...]
Più volte mi è capitato, sia a me sia ad amici, che diverse specie si riproducessero poco prima di morire per diverse cause...
|
luca:fish xò questo "atteggiamento" non si può rispecchiare nel mio caso poichè avendo la vaschetta piena di piante e muschio io lascia di proposito 3o 4 piccoli e i genitori li vedevano poichè ricordo che gli correvano dietro a mo di mozzicarli però poi si rintanavano dentro il muschio e la stavano apposto, cmq ripeto per me ci sono molti di quei fattori e cause che è quasi impossibile riuscire a capire il tutto...